Cronaca
Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia
Pubblicato
4 settimane fail


Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, i dati della Polizia Postale
Nella Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, la Polizia Postale condivide i dati più significativi di un impegno quotidiano per la tutela dei minori da ogni forma di rischio cibernetico.
La lotta all’abuso sessuale online in danno di minori diventa sempre più puntuale nel cercare di porre un argine a fenomeni gravi quanto complessi: cresce il numero dei soggetti adulti arrestati per reati di pedopornografia, adescamento online e abuso sessuale di minori. Si tratta di soggetti ad alto livello di pericolosità poiché colti in flagranza di reato, perché detentori di grandi quantità di materiale pedopornografico o in quanto abusanti di bambini e ragazzi nelle loro disponibilità.
Sono spesso uomini, con un’età inferiore ai 50 anni, che in maniera sistematica sfruttano le caratteristiche tecniche dei diversi servizi di rete per assicurarsi il miraggio dell’anonimato e dell’impunità.
L’adescamento si riconferma come un fenomeno preoccupante che investe fasce di età sempre più precoci nei luoghi della massima sicurezza percepita, come le chat con i compagni di scuola e le piattaforme di gaming.
Sono le vittime più fragili e fiduciose verso gli altri, anche quando sconosciuti, e sono quelli che hanno il rapporto più spontaneo e naturale con le nuove tecnologie.
Per questo appare quanto mai urgente proteggerli dalle attenzioni deviate di soggetti adulti, che si concentrano proprio dove la presenza di minori è più cospicua. I genitori sono il primo baluardo di sicurezza per bambini e ragazzi ed hanno, nell’ascolto e nel dialogo, gli strumenti più potenti per rendere la tutela dei bambini una realtà e la loro sicurezza un fatto.
Dossier “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online”
Il Dossier “Dentro i numeri: la lotta alla pedofilia online” contiene non solo numeri in grado di raccontare un rischio attuale ma vuole descrivere un sistema di tutela come quello portato avanti dalla Polizia Postale, fatto di sinergie interistituzionali e attività multidisciplinari nelle quali la commistione dei saperi e degli impegni miri a costruire soluzioni possibili ed efficaci.
Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli è impegnato costantemente, in primo luogo, nell’attività di prevenzione, partecipando con i propri operatori alla più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato e dal Miur “Una Vita da Social”, per la sensibilizzazione e la prevenzione dei rischi e dei pericoli del web per i minori, partita quest’anno proprio dalla provincia di Napoli (Gragnano, ottobre 2022), ed in questi giorni presente ancora in questa provincia (28-29-30 aprile a Napoli – Comicon, e 5 maggio a Nola).
Prevenzione che caratterizza inoltre l’impegno costante del personale del COSC di Napoli che incontra gli studenti negli istituti scolastici per confrontarsi con loro, ancora, sull’uso consapevole e responsabile delle tecnologie per un sempre più attuale modello di legalità.
Sotto l’aspetto del contrasto e della repressione dei reati legati alla pedofilia online, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, con i propri operatori che quotidianamente svolgono indagini sui reati a danno dei minori, nel 2022, nell’ambito dei 173 casi di pedopornografia trattati, ha indagato 91 persone ed arrestate 9.
La rete è oggi il luogo del progresso e dello sviluppo delle società ma è diventata anche strumento di amplificazione della minaccia all’infanzia e all’adolescenza: la protezione dei bambini e dei ragazzi da ogni forma di abuso sessuale è possibile, può diventare realtà se si rompe il silenzio, se si creano alleanze, se si condivide la responsabilità di proteggerli anche online, sempre.
Potrebbe piacerti
Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli
Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne
In Commissariato per una segnalazione: arrestato per evasione
Arrestato 65enne a Barra: condannato per violenza sessuale
Tentato omicidio a Rotondi: arrestata una coppia
Arrestato pusher: non si ferma all’alt, aveva con se droga


Striscione alla CGIL di Salerno: solidarietà di Piero De Luca


Striscione di Casapound alla CGIL di Salerno: scatta il presidio


Titolo di viaggio intestato ad un’altra persona: denunciato a Napoli


Avellino: Anniversario Fondazione Arma dei Carabinieri


Pugno al volto e ruba lo smartphone: arrestato 34enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Cronaca5 giorni fa
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
- News4 giorni fa
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
- Sports5 giorni fa
Frenata Luis Enrique: Solo De Laurentiis può cambiare tutto
- News4 giorni fa
Medico aggredito a Quarto. SMI: Solidarietà al dottor Caiazza
- News4 giorni fa
Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché
- Tech4 giorni fa
L’evoluzione dei social media: Un nuovo mondo di connessioni