News
Lavorava senza autorizzazione: sequestrato opificio a Sant’Agata de Goti
Pubblicato
4 anni fail

L’opificio, circa 800 metri quadri, è adibito alla lavorazione del marmo ed ubicato in zona con vincolo paesaggistico
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Sant’Agata de’ Goti, Gruppo di Benevento, a seguito di un controllo del territorio, finalizzato all’accertamento di potenziali compromissioni e deterioramento delle matrici ambientali, causate dalle attività produttive di insediamenti artigianali e/o industriali, hanno proceduto al sequestro preventivo, di iniziativa della P.G. di un opificio, di circa 800 mq., adibito alla lavorazione del marmo, ubicato nel Comune di Sant’Agata de’ Goti, in area vincolata paesaggisticamente.
Il sequestro è scaturito a seguito dalla constatazione, da parte dei militari intervenuti, del fatto che il titolare dell’opificio stava esercitando tale attività produttiva e commerciale in assenza dei prescritti titoli autorizzativi, nello specifico di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, di valutazione delle emissioni sonore relative all’utilizzo dei macchinari e attrezzature (impatto acustico), di SCIA (segnalazione al Comune di inizio attività) ed era privo di documentazione attestante lo smaltimento dei rifiuti (anche speciali pericolosi) che in parte risultavano stoccati nell’immobile.
Inoltre, all’interno dei locali, dove avveniva il taglio e la lucidatura del materiale lapideo non è stata riscontrata la presenza di sistemi di captazione, convogliamento e allontanamento delle polveri del marmo, precauzioni di legge per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro.
Nota stampa Comanto Provinciale Carabinieri Benevento
Potrebbe piacerti
Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua
Mirabella Eclano: contrasto all’illegalità
FMT: Il Ministro della Salute sconfessato. La Commissione Bilancio boccia l’emendamento
Giornata della Memoria: “Il Vento della Memoria: 30 anni di impegno contro le mafie”
UNICEF/Giornata contro razzismo: al via Officine UNICEF YOUNG MOBILE
Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno finalizzato a rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

Boscoreale: arsenale tolto dai carabinieri alla criminalità organizzata

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
