News
Grumo Nevano, 9 lavoratori in nero: titolare denunciato e azienda sospesa
Published
2 giorni agoon



Su 12 dipendenti ben 9 non erano stati assunti regolarmente ed 1 di questi era anche percettore del reddito di cittadinanza
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli ha disposto controlli a tappeto nelle aziende per contrastare le violazioni delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di quelle relative allo sfruttamento del “lavoro nero”.
I Carabinieri della stazione di Grumo Nevano insieme a quelli del Nucleo Operativo del Comando Gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro hanno denunciato un 57enne titolare di un opificio tessile in via Simonelli.
Il 57enne si è reso responsabile di numerose violazioni penali. I Carabinieri hanno trovato all’interno della ditta 12 lavoratori in tutto. Ben 9 lavoratori non erano stati assunti regolarmente ed 1 di questi era anche percettore del reddito di cittadinanza.
Per il titolare – oltre alla denuncia – sanzioni amministrative per un importo complessivo di 140mila euro. L’azienda è stata anche sospesa per il mancato rispetto delle limitazioni per il contenimento dell’epidemia da covid – 19. I servizi continueranno nei prossimi giorni.
Nota Stampa Carabinieri
You may like
Controlli a San Ferdinando: denunciati 2 parcheggiatori abusivi
Scampia, Minaccia vicino con balestra e pistola: denunciato
Spaccia droga in casa: arrestato 36enne a Sant’Antimo
Napoli Camorra, arrestato 31enne vicino a clan Mazzarella
Marzano di Nola, Garage trasformato in autocarrozzeria: denunciato
News
Controlli a San Ferdinando: denunciati 2 parcheggiatori abusivi
Published
10 minuti agoon
16 Gennaio 2021


Controlli straodinari nella zona di Chiaia e dei “baretti”, sanzionate 31 persone per non aver rispettato la normativa anticovid
Ieri sera gli agenti del Commissariato San Ferdinando hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella zona di Chiaia e dei “baretti”.
Durante l’attività sono state identificate 92 persone, controllati 22 veicoli di cui 8 motoveicoli, e contestate 3 violazioni del Codice della Strada per divieto di sosta; inoltre, sono state sanzionate 12 persone per inottemperanza alle misure anti Covid-19 poiché sorprese a consumare bevande alcoliche nei pressi dei locali e senza rispettare il distanziamento sociale.
Inoltre, in via Nicola Nisco e in via Riviera di Chiaia, i poliziotti hanno bloccato e denunciato due napoletani con precedenti di polizia già sottoposti a Dacur (divieto di accesso alle aree urbane) poiché stavano svolgendo nuovamente l’attività di parcheggiatori abusivi e per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.
Infine, sono stati identificati e sanzionati per inottemperanza alle misure anti Covid-19 diciannove minorenni che, lo scorso 9 gennaio, avevano creato un assembramento in via Carducci.
Nota stampa Questura di Napoli
News
Scampia, Minaccia vicino con balestra e pistola: denunciato
Published
26 minuti agoon
16 Gennaio 2021


Nell’appartamente dell’aggressore 60enne trovata una balestra con due frecce e una pistola replica con 12 pallini di ferro
Ieri sera gli agenti del Commissariato Secondigliano, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della Centrale Operativa sono intervenuti in uno stabile di via Monte Rosa per una lite condominiale.
I poliziotti, giunti sul posto, sono stati avvicinati da un condomino che ha riferito di essere stato aggredito da un vicino il quale lo aveva minacciato con una balestra e una pistola.
Gli agenti hanno bloccato l’aggressore nel suo appartamento dove hanno rivenuto, occultati in un armadio, una balestra, due frecce e una pistola replica completa di caricatore con 12 pallini in ferro.
G.S., 60enne napoletano con precedenti di polizia, è stato denunciato per minacce aggravate e porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Nota stampa Questura di Napoli



Ad attirare l’attenzione della pattuglia della Polizia il continuo viavai di persone che entravano ed uscivano dal palazzo a Sant’Antimo
Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore, durante il servizio di controllo del territorio, hanno visto in via Giacinto Gigante a Sant’Antimo un viavai di persone che entravano ed uscivano da un palazzo.
I poliziotti, entrati nell’edificio, hanno bloccato un uomo in un appartamento. Nell’appartamento hanno trovato, nascosti in un mobile della cucina, 19 involucri con 13 grammi circa di cocaina. Rinvenuto inoltre anche un bilancino e diverso materiale per il confezionamento della droga.
Gli agenti hanno arrestato E.G., un 36enne di Sant’Antimo con precedenti di polizia, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A diffondere la notizia dell’arresto la Questura di Napoli



L’uomo sfuggì alla cattura del 19 novembre scorso; risulta gravemente indiziato di porto abusivo di arma da fuoco, estorsione, tutto aggravato dal metodo mafioso
Questa notte, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Farid Cinquegrana, 31enne sfuggito alla cattura del 19 novembre scorso di altri 5 indagati, appartenenti a due contrapposti sodalizi camorristici, ritenuti responsabili a vario titolo dei reati di estorsione, porto e detenzione illegale di armi, tutti aggravati dalla circostanza del metodo mafioso.L’uomo sfuggì alla cattura del 19 novembre scorso; risulta gravemente idiziato di porto abusivo di arma da fuoco, estorsione, tutto aggravato dal metodo mafioso
Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno consentito ai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli di localizzare il 31enne in un’abitazione a Castel Volturno.
Sul conto di Cinquegrana – personaggio vicino al clan mazzarella – sono stati raccolti gravi indizi di colpevolezza in relazione all’esplosione di colpi d’arma da fuoco – avvenuta nel gennaio del 2018 – all’indirizzo degli emissari del clan “De Luca Bossa – Minichini – Rinaldi” incaricati della riscossione della “tangente” dal gestore di una “piazza di spaccio”, attiva nel quartiere “Mercato” e riconducibile al sodalizio dei “Mazzarella”.
L’evento si inquadra nell’ambito della violenta contrapposizione tra il sodalizio dei “Mazzarella” e quello dei “Minichini – Rinaldi – De Luca Bossa”, quest’ultimo interessato, tuttora, ad estendere la propria sfera di influenza dall’area di San Giovanni a Teduccio – Ponticelli a quella centrale del capoluogo.
Nota stampa Comando Provinciale Carabinieri Napoli
News
Marzano di Nola, Garage trasformato in autocarrozzeria: denunciato
Published
4 ore agoon
16 Gennaio 2021


Sequestrato il locale ed attrezzature e la componentistica meccanica; denunciato il titolare 40enne
I Carabinieri della Stazione di Marzano di Nola hanno denunciato un 40enne ritenuto responsabile di ricettazione, violazioni in materia ambientale e realizzazione di opere edili in assenza di permesso.
In particolare, all’esito di un controllo i militari operanti hanno accertato che il predetto aveva adibito il suo garage ad autocarrozzeria, nonostante sprovvisto delle previste autorizzazioni ambientali ed edili.
Sia il locale che la componentistica meccanica sono stati sottoposti a sequestro e a carico dell’uomo (che oltretutto non è stato in grado di fornire elementi circa la provenienza di alcuni autoricambi rinvenuti nel locale), è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.
Nota stampa Comando Provinciale Carabinieri Avellino



Controlli a San Ferdinando: denunciati 2 parcheggiatori abusivi



Scampia, Minaccia vicino con balestra e pistola: denunciato



Spaccia droga in casa: arrestato 36enne a Sant’Antimo



Napoli Camorra, arrestato 31enne vicino a clan Mazzarella



Marzano di Nola, Garage trasformato in autocarrozzeria: denunciato




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti




“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo




Colpo al clan Di Martino: arrestato elemento di vertice




Tenta di rubare biciclette e monopattino elettrico: arrestato 50enne




Marano: Confiscati al clan Polverino, un appartamento, due locali, una società e una cooperativa




Boscoreale, 5 persone arrestate per coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti




“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo




Colpo al clan Di Martino: arrestato elemento di vertice




Tenta di rubare biciclette e monopattino elettrico: arrestato 50enne




Marano: Confiscati al clan Polverino, un appartamento, due locali, una società e una cooperativa
Trending
- News1 settimana ago
Qualiano, rubava energia elettrica per macelleria: arrestato
- News2 settimane ago
In giro con coltello a serramanico a Montella: denunciato
- News1 settimana ago
Rapina Negozio di Casalinghi a Arzano: arrestato
- Entertainment2 settimane ago
“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di social con Luca Cerasuolo
- News2 settimane ago
TARI Melito, possibile pagare a rate le cartelle arrivate scadute?