Business
400milioni di euro per le PMI per agevolare competitività
Pubblicato
2 mesi fail


400milioni di euro per le PMI. L’obiettivo agevolare la competitività e l’innovazione
400milioni di euro per le PMI. Come sempre portiamo a conoscenza dei nostri lettori un Avviso pubblico attraverso il quale il Ministero delle Imprese intende sostenere il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali.
Lo strumento è finalizzato ad accrescere la capacità competitiva delle imprese, a sostenere la
diffusione dell’innovazione, nonché a supportare la realizzazione sul territorio regionale di
programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e ad alto impatto occupazionale.
La misura ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 400 mln di euro e si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (PMI). Alla data di presentazione della domanda, le imprese dovranno:
- Essere regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non
essere sottoposte a procedure concorsuali; - non essere già in difficoltà;
- Trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati
presso il registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società
di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi; - Essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del
lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola in
relazione agli obblighi contributivi; - Aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse
dal Ministero - Non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una
delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento; - Non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 15 maggio 2023.
I programmi di investimento che saranno finanziati, devono:
- prevedere l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0. e l’ammontare di tali spese deve risultare preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili del programma;
- essere diretti all’ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva;
- essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna);
- prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750 mila Euro e non superiori ad Euro 5mln e, comunque, al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, dell’ultima dichiarazione dei redditi;
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda;
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Sono ammesse le attività manifatturiere, ad eccezione delle attività connesse ad alcuni settori caratterizzati da limitazioni derivanti dalle disposizioni europee di riferimento o a programmi di investimento che non garantiscono il rispetto del principio “DNSH”.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino:
- macchinari, impianti e attrezzature;
- opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
- programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui prima;
- acquisizione di certificazioni ambientali.
La misura ammette spese per i servizi avanzati di consulenza specialistica nei limiti del 5% dell’importo delle spese ammissibili relative a determinati beni.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75 per cento.
In particolare:
- nel caso di imprese di micro e piccola dimensione, per il 50% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e per il 25% delle medesime spese in forma di finanziamento agevolato;
- nel caso di imprese di media dimensione, per il 40% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e per il 35% delle medesime spese in forma di finanziamento agevolato.
Le domande di accesso alle agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello e possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.
Per informazioni in merito all’articolo etconsulting2003@gmail.com
Potrebbe piacerti
Aversa: Ordine dei dottori commercialisti di Napoli Nord
Il Navigare chiude con un bilancio positivo: +200% di visitatori
Matacena: commercialisti, ordine e istruzioni del territorio
Professioni, Balato: “Da commercialisti supporto fondamentale nell’individuazione di capitali illeciti”
CNA Campania: VIncenzo Santo a capo del coordinamento regionale
Concorso Straordinario scuola, pubblicati i posti dal Ministero


Terza serata di “Maestri alla Reggia” Con Ospite Antonio Albanese


Delibera per ricompensare chi denuncia la camorra a Pozzuoli


Rifiuti abbandonati: ancora segnalazioni a Qualiano in via Palumbo


Consiglio comunale: una seduta scoppiettante a Qualiano


Omicidio Carmine Paolino a Castellammare: risolto cold case



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Quarto sperona i carabinieri dopo un furto, 26enne ai domiciliari
- Cronaca2 giorni fa
“Devi essere mia e di nessun altro. Ti sfiguro”: arrestato
- News4 giorni fa
Raid notturni a Qualiano: Aicast scrive al sindaco per un incontro
- Sports5 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- Cronaca2 giorni fa
Acerra: ruba materiale edile da un cantiere. La Polizia di Stato denuncia un 54enne.
- News4 giorni fa
Fondazione Valenzi: Sabato 2 alle 11 al Maschio Angioino, per il dibattito alla città di Napoli