News
Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
Pubblicato
32 minuti fail

Tiso: «Il cohousing è un’alternativa concreta alla crisi dell’abitare: un modello che unisce autonomia, sostenibilità e comunità».
Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico legato all’abitare. Si tratta di un modello residenziale nato in Nord Europa negli anni ’60, oggi diffuso in tutto il pianeta, che fornisce una risposta concreta ai bisogni contemporanei: qualità della vita, sostenibilità, comunità e condivisione.
Tecnicamente parlando, il cohousing è una forma di abitare collaborativo in cui un gruppo di persone sceglie di vivere in un insieme di abitazioni private integrate da spazi comuni progettati, utilizzati e gestiti collettivamente. Non si tratta di una comune né di un condominio tradizionale: ogni nucleo mantiene la propria autonomia, ma partecipa attivamente alla vita comunitaria. Perché si sceglie il cohousing? Le motivazioni sono varie e spesso interconnesse: supporto reciproco, riduzione dei costi, sostenibilità ambientale, qualità della quotidianità.
Insomma, in un’epoca in cui si parla di crisi dell’abitare, costi esorbitanti di una casa e fragilità relazionali, il cohousing rappresenta certamente un’alternativa concreta. Non è solamente un modello abitativo ma un vero e proprio esperimento culturale: una scelta che mette al centro partecipazione, cura e comunità.
Per questo, sempre più città stanno includendo il cohousing nelle loro politiche urbanistiche, promuovendo ambienti in cui non si viva soltanto “vicini”, ma letteralmente insieme. Serve andare avanti e implementare questa strada”.
Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca.
Potrebbe piacerti

Napoli, lavori stradali in via Mezzocannone: in corso la riqualificazione della storica zona universitaria

Italian Sounding, Confeuro: “Da Italia e Ue necessaria una lotta senza quartiere”

Shame on you, l’ultima opera di Laika in occasione del word children’s day

Alla Camera dei Deputati si accendono i riflettori su L’inaffondabile, il romanzo che riapre il dibattito sulla tragedia del Bayesian

“L’istruzione è libertà, non fatica”: L’appello del Sindaco di Calvizzano Pirozzi ai giovani dopo un messaggio sull’allerta meteo

Prefettura di Benevento e UNISANNIO insieme per la formazione del personale

Dalle gazzette alla stampa moderna: un viaggio nella storia del giornalismo

Napoli, lavori stradali in via Mezzocannone: in corso la riqualificazione della storica zona universitaria

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

Torre Annunziata, approvato il nuovo regolamento sui dehors

Abusivismo edilizio: Scatta il sequestro a San Leucio del Sannio

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali








