Quantcast
Connettiti con noi

News

Napoli, lavori stradali in via Mezzocannone: in corso la riqualificazione della storica zona universitaria

Pubblicato

il

Basoli vesuviani rinnovati, arredo urbano rimodernato e marciapiedi più ampi

Sono in corso i lavori di riqualificazione di via Mezzocannone, una delle strade del centro storico di Napoli percorsa ogni giorno da numerosi studenti dell’Università “Federico II” (che qui ha una sua sede) e frequentata anche di sera da tantissimi giovani che si intrattengono nei baretti presenti in zona.

Pubblicità

Il piano di manutenzione stradale, il cui avvio era previsto per lo scorso 27 ottobre sebbene il cantiere sia diventato ufficialmente operativo la settimana scorsa, ha l’obiettivo di rendere più agevole e sicura la viabilità nella storica via universitaria e si divide in due fasi: la prima – quella attuale, che dovrebbe terminare entro il 5 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe – consiste in una serie di interventi che riguardano il tratto compreso tra Corso Umberto I e via Sedile di Porto; la seconda, invece, concentrerà le operazioni di ristrutturazione nel rimanente tratto di via Mezzocannone che si estende fino a Piazza San Domenico Maggiore, altro luogo centrale della quotidianità e della movida napoletana, oltre che su via Banchi Nuovi, inclusa la piazzetta San Giovanni Maggiore Pignatelli (meglio nota come piazzetta Orientale). Quest’ultima tappa dei lavori dovrebbe avere inizio dopo il completamento della precedente, e cioè dopo il termine indicato sopra.

Un nuovo aspetto sarà conferito a via Mezzocannone mediante il rifacimento del manto stradale. Innanzitutto, l’intero tratto sarà ripavimentato con i tradizionali basoli vesuviani adeguatamente smontati, ripuliti, lucidati, levigati e ricollocati, in modo da appianare le irregolarità precedenti (a causa delle quali la strada risultava dissestata) e rendere il percorso omogeneo e simmetrico, quindi facilmente percorribile. Contemporaneamente, si procederà all’ampliamento dei marciapiedi sul solo lato della strada (quello posto sulla destra scendendo da piazza San Domenico verso Corso Umberto) dove si concentra la maggior parte delle attività commerciali, come bar, wine bar, rosticcerie, fast-food, librerie e copisterie.

Pubblicità

Per quanto riguarda il lato opposto, su cui si aprono gli ingressi della sede universitaria federiciana, non saranno apportate modifiche, per cui le dimensioni del marciapiede resteranno inalterate. Di conseguenza, la carreggiata subirà un lieve restringimento e a Mezzocannone il traffico continuerà ad essere limitato e consentito soltanto ai residenti e ai veicoli autorizzati (ZTL).

Un ulteriore e importante intervento è rappresentato dal rinnovamento degli impianti di illuminazione ottenuto attraverso l’installazione di nuovi lampioni e lampade a sfera e dalla ristrutturazione della rete fognaria per potenziare la raccolta e lo smaltimento delle acque superficiali.

Pubblicità

Nel frattempo, per tutta la durata delle operazioni, sono state disposte alcune misure temporanee per regolare la circolazione nelle zone interessate dai lavori: innanzitutto, è stato stabilito il divieto di transito per l’intero tratto compreso tra via Mezzocannone e via Sedile di Porto; in quest’ultima strada è stato poi sospeso il senso unico di marcia al fine di consentire il doppio senso di circolazione e imposto il divieto di sosta (anche per i mezzi autorizzati) su entrambi i lati della carreggiata. È lasciato libero l’ingresso dell’università al civico 2 di Mezzocannone, mentre un corridoio pedonale permette, nella stessa strada, di spostarsi sul lato dei locali commerciali.

Pubblicità
Pubblicità