News
Luce naturale: Il beneficio di vivere e lavorare in ambienti illuminati dal sole
Pubblicato
8 mesi fail
Come la luce del sole influenza il nostro benessere e migliora la qualità degli spazi interni
Come anticipato la volta scorsa, oggi vi parlerò dell’importanza della luce naturale.
Gran parte del nostro tempo lo trascorriamo in spazi illuminati da fonti artificiali e solo una piccola parte che sia nei giorni festivi o nelle pause, abitiamo spazi illuminati dalla luce naturale. Forse questo è uno dei motivi che meno ci fanno capire l’importanza della luce naturale.
La luce naturale è lo strumento di regolazione del nostro orologio biologico, infatti di notevole importanza sarebbe far trascorrere ai bambini molto più tempo all’aperto. Alcuni studi infatti dicono che i bambini che passano molto tempo alla luce naturale dormono meglio, perché meglio è regolato il loro ritmo circadiano.
Molti anni fa la maggior parte del tempo si lavorava all’aperto e si andava a letto appena faceva buio. Situazione improponibile ai giorni nostri.
Come vi ho accennato la luce naturale è notevolmente potente rispetto a quella artificiale, anche la sua omogenea diffusione aiuta a regolare gli stati d’animo ed è l’unica a restituirci colori autentici. Molti di Noi Architetti infatti, quando scegliamo dei materiali chiediamo di poterli vedere alla luce del sole. È chiaro che all’interno di un’abitazione o luogo di lavoro non si può ottenere lo stesso valore di uno spazio esterno, la cosa risulterebbe insostenibile. Le scelte progettuali possono però aiutare a massimizzare l’utilizzo della luce naturale e a garantirci un miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente. Concludo come sempre nel consigliarvi di affidarvi ad architetti e professionisti esperti e vi invito a leggere il prossimo articolo dove parleremo dei vari tipi di illuminazione
Arch. Aniello Tirelli
In collaborazione con lo studio NoiArchitetti
Se ti va lascia un like su Facebook, seguici su X e Instagram
Potrebbe piacerti
Benevento Giunta, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato
Ultima Generazione: Eni denuncia il professore di storia Giuli per aver detto la verità
Posa della prima pietra della nuova biblioteca digitale di Qualiano, un regalo alla città
Annalisa Corrado ( PD), sostiene l’istituzione di un’area marina protetta a Capo Zafferano
Sanità, per 1 italiano su 4 è principale priorità, seguono condizione economica e lavoro
Aggressione al Comandante Chiariello: La Polizia Locale di Arzano risponde con determinazione