News
Estate 2023: Polizia Postale e Airbnb al fianco dei consumatori
Pubblicato
5 mesi fail
Estate 2023. Di nuovo insieme Polizia Postale e Airbnb per fornire utili consigli al fine di evitare truffe e brutte sorprese
Estate 2023. Polizia Postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari
Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze, e questa tendenza ha attirato purtroppo l’attenzione dei malintenzionati, facendo aumentare il rischio di imbattersi in tentativi di truffa. Per stare più tranquilli, Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli.
Il Testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che si è messo a disposizione gratuitamente, in quanto collabora già con la Polizia di Stato sul tema delle truffe online.
“I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto. Inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia Postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto online: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza”, ha spiegato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.
Attenzione ai seguenti annunci:
- Proprietario all’estero: secondo questo schema, il finto proprietario si è appena trasferito all’estero e perciò non può accogliere di persona l’affittuario. La trattativa viene condotta a distanza ed è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. Il malintenzionato, durante la trattativa, comincerà subito a chiedere documenti (che utilizzerà poi per costruire la sua prossima falsa identità), a condividere non meno di 2-3 bozze di contratto, in un crescendo di zelo che culminerà nella necessità di concludere l’affare entro 24 ore. Il tutto seguito da una finta pagina di prenotazione, una finta fattura e… una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante.
- Il problema informatico: L’host ha creato un annuncio su un sito di seconda mano o immobiliare, ma appena gli vengono chieste ulteriori informazioni, anche tramite l’app ufficiale, propone di continuare la conversazione per posta elettronica o messaggistica. Nelle successive immediate interlocuzioni, invierà una mail nella quale informerà che, per un problema con l’aggiornamento del calendario, l’annuncio non è in quel momento visibile nella ricerca (in realtà lo ha rimosso) e fornirà per comodità il link diretto all’annuncio sul portale, che in realtà non è altro che un sito clone.
- L’amico: In questo caso l’host ha creato (da poco, troppo poco) un annuncio, sprovvisto di recensioni. La proposta è allettante, e si passa alla prenotazione. Il truffatore è amichevole, gentilissimo e lieto che sia stata scelta la sua abitazione, e proporrà addirittura un bello sconto. Come? annullando la prenotazione e passando a trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale. Una volta incassato il bonifico, l’amichevole complicità lascerà il posto ad un assordante silenzio: l’”amicone” è già a caccia di un’altra vittima.
I consigli per non farsi ingannare
- Occhio a link condivisi via email o da altri siti. Bisogna diffidare da chi propone affitti sui social, su siti di annunci di seconda mano o portali immobiliari e poi chiede di trasferire la trattativa su un altro portale come Airbnb. C’è il rischio, infatti, che venga condiviso un link ad un sito fasullo. Occhio anche alle email con il logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche, ed è sempre bene non aprire i link allegati, ma accedere al servizio richiesto digitando direttamente la url nella barra degli indirizzi del browser. Infine, le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall’app: se l’email include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta di una truffa.
- Occhio ai siti-clone. Per prenotare dal telefonino è consigliato usare l’applicazione, scaricandola dallo store ufficiale, e non la navigazione internet. Dal computer, bisogna assicurarsi che le pagine consultate non abbiano un indirizzo sospetto e prestando attenzione che sia presente l’icona del lucchetto accanto all’indirizzo della pagina web.
- Nessuna trattativa fuori dal sito. Se le comunicazioni avvengono via email oppure WhatsApp, qualcosa non torna. Bisogna diffidare da chi propone di lasciare il portale per accordarsi privatamente con la promessa di uno sconto: è il preludio ad una richiesta di bonifico. Inoltre, uscendo dalla piattaforma ufficiale, l’utente non sarà tutelato dalle garanzie della stessa. In ogni caso, restando nella chat dell’applicazione, segnalare sempre i comportamenti sospetti al servizio clienti.
- Attenzione alla lettura dell’annuncio. Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettere in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni.
- Airbnb non è un’agenzia immobiliare. Bisogna diffidare di chi dice di aver dato incarico al sito per mostrare la casa. Il sito infatti è solamente un portale di intermediazione, equidistante da host e guest. Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari.
- Nessun bonifico per pagare. Se viene proposto di inviare una caparra, non bisogna fidarsi: è contrario ai termini del servizio della piattaforma. I pagamenti devono avvenire esclusivamente attraverso carta di credito sul sito, e in nessun altro modo. Airbnb trattiene l’intera somma dalla carta e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.
- Attenzione agli alloggi ‘esca’. Arrivato a destinazione, viene chiesto all’utente un cambio di sistemazione, ovviamente non all’altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell’appartamento originario, che lo ha reso momentaneamente inagibile. La cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso totale.
Potrebbe piacerti
ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA
COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria
L’Italia perde l’Expo 2030: solo 17 voti per il nostro Paese
Appalti pubblici, a Benevento Protocollo per la tutela della legalità negli appalti
Corso di formazione sulla violenza domestica a Benevento
Questo non è amore: continua la campagna della Polizia di Stato


ANAC: Criticità con gli affidamenti ad Acquedotti SCPA


Frode nella spesa dei buoni “18 app”: nei guai edicolante e studenti


COP28. Azione Contro la Fame: la crisi climatica è una crisi alimentare e umanitaria


Perseguita la ex moglie, scatta il divieto di avvicinamento


Concerto di Natale a Pompei, Sheléa Frazier e Stevie Mackey uniti dalla fede



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA



Indagini a Benevento: Arresti per turbative gare e frodi, coinvolto anche un Sindaco



Colpo al clan Rega Piacente a Brusciano: 41 misure cautelari



Pietrelcina: scoperta una serra artigianale per coltivare la marijuana



Arrestati due uomini per droga a Napoli: avevano anche anfetamine



World Protection Forum: il Dr. De Vito relaziona su IA
Trending
- News3 giorni fa
Qualiano nuovo raid notturno: assaltato bar in Piazza Kennedy
- News3 giorni fa
Orange the World a San Bartolomeo in Galdo
- News3 giorni fa
Docufilm “Quel che Resta” su Angelo Vassallo al Festival del Cinema di Salerno
- Cronaca4 giorni fa
Oltre dodici chili di droga sotto il letto a Frattamaggiore
- Sports2 giorni fa
Real Madrid vs. Napoli: ecco dove vederla
- Cronaca3 giorni fa
Cinque arresti a Napoli: controlli nel centro storico e a Secondigliano