News
Terza edizione “Premio Nazionale 19 Luglio 1992 Terra Viva dalla parte della legalità”
Pubblicato
3 anni fail


Tra gli ospiti il ministro dell’Università Gaetano Manfredi e il prefetto di Napoli Marco Valentini. Tra i premiati il pm anticamorra Catello Maresca
La terza edizione del premio nazionale “19 luglio 1992, Terra Viva dalla parte della legalità” quest’anno si terrà nel comune di Quarto (Na), in piazzale Europa.
Appuntamento per domenica 19 luglio alle ore 19.00, con la serata condotta dai giornalisti Angelo Zanfardino e Ilaria Urbani, mentre la madrina dell’evento sarà la giornalista Mary D’Onofrio. L’amministrazione del Comune di Quarto si è proposta di ospitare il premio in linea con il segno tracciato negli ultimi anni: il Comune flegreo è uno dei più attivi nel tema di riutilizzo per finalità sociali di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Quest’anno il premio sarà assegnato a:
- Catello Maresca, Sostituto Procuratore Generale di Napoli e tra i magistrati di punta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli
- Angela Iovino, vedova vittima innocente criminalità Maikol Giuseppe Russo
- Lucia Di Mauro, vedova guardia giurata Gaetano Montanino
- don Antonio Coluccia, minacciato dalla criminalità organizzata nel Salento
- Mauro Esposito, testimone di giustizia
- Roberto Catani, presidente dell’associazione Legalità Organizzata che in Calabria divulga la cultura della legalità
Sarà assegnato, altresì, un premio al Direttore Generale dell’Asl Napoli 2 Nord Antonio d’Amore per l’impegno profuso durante l’emergenza sanitaria Covid-19.
Ospiti d’eccezione il ministro dell’Università Gaetano Manfredi e il prefetto di Napoli Marco Valentini, oltre ad esponenti dei comandi provinciali e territoriali dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.
Confermata anche la presenza di eurodeputati, parlamentari e consiglieri regionali che sono attivi da anni sul tema della legalità e del contrasto a tutte le forme di malavita organizzata.
Nel corso della serata si esibirà il rapper PeppOh, accompagnato dai percussionisti Emidio Ausiello e Michele Maione, con il brano inedito dal titolo “Luce di legalità”, ideato e scritto per la serata-evento.
«Abbiamo fin da subito dato la nostra piena disponibilità ad ospitare sul nostro territorio questo importante premio, che ricorda il sacrificio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta – dice il sindaco di Quarto Antonio Sabino – Siamo convinti che la legalità vada praticata ogni giorno, con atti e fatti concreti e, in quest’ottica, a dicembre scorso abbiamo inviato all’Agenzia Nazionale per i beni confiscati la volontà espressa dall’intera Giunta comunale di prendere in gestione oltre 60 immobili confiscati al clan Nuvoletta-Polverino e siamo stati il Comune campano con il maggior numero di beni assegnati. Una grande responsabilità che è anche stimolo a fare sempre di più su questo tema».
Storia del premio
«Il premio è nato nel 2018, perché in occasione della cerimonia di commemorazione della strage di via D’Amelio a Palermo, dove persero la vita il Giudice Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, abbiamo sentito l’esigenza di affermare che la legalità è un bene comune e che in Italia troppe donne e uomini ogni giorno dimostrano in silenzio di essere sempre e comunque dalla parte della legalità – dice il giornalista Angelo Zanfardino – A loro la società civile deve riconoscere un valore, anche perché le nuove generazioni ne possano conoscere e comprendere l’esempio di vita».
Il riconoscimento vuole valorizzare la cittadinanza attiva di donne e uomini che con passione e resilienza hanno reagito opponendosi, facendo della loro azione nella vita quotidiana, della propria professione e della propria esistenza, esempio di rettitudine e bellezza per la collettività, divenendo esempio e motivo di destare orgoglio e ammirazione nella società civile grazie al non comune senso civico e del senso di legalità mostrati nell’affrontare gravi avversità personali, lavorative e, nel denunciare e perseguire illegalità e ingiustizie che danneggiavano l’intera collettività in ambito nazionale.
Potrebbe piacerti
Elezioni a Qualiano: numero di telefono su bigliettino elettorale
Omicidio Vassallo. La Fondazione: si apra subito una Commissione d’Inchiesta
Aeronautica Militare: il 22° Gruppo D.A.M.I. di Licola celebra il Centenario dell’Arma Azzurra
Formazione giovani medici. SMI: Corso tutor Medicina Generale a Napoli non bandito
Rosa Capuozzo: pronta a costruire insieme un futuro migliore per Quarto
Ci ha lasciato Gianni Minà


Elezioni a Qualiano: numero di telefono su bigliettino elettorale


Elezioni Marano. Mauro Di Maro il sindaco di Potere al Popolo


In strada con una calibro 38 e in casa droga


Giudice di Pace: Mugnano aderisce alla nuova convenzione


Programmazione Web, un semplice menu con HTML e CSS



“Segni molto particolari”: la Polizia di Stato presenterà il cortometraggio



Maxi frode su Bonus edilizi: sequestro della Guardia di Finanza



Droga e Kit del rapinatore nel Blocco B del Parco Verde



Sfonda box con un’auto rubata e aggredisce la polizia, arrestato



Furti di scooter al Quarto Nuovo: 2 arresti



“Segni molto particolari”: la Polizia di Stato presenterà il cortometraggio



Maxi frode su Bonus edilizi: sequestro della Guardia di Finanza



Droga e Kit del rapinatore nel Blocco B del Parco Verde



Sfonda box con un’auto rubata e aggredisce la polizia, arrestato



Furti di scooter al Quarto Nuovo: 2 arresti
Trending
- Cronaca2 giorni fa
Notte di controlli a Giugliano: un arresto
- Cronaca5 giorni fa
Blitz nel Campo rom di via Carrafiello a Giugliano
- Cronaca2 giorni fa
Un panetto di hashish nel trolley: arrestato
- Cronaca12 ore fa
Auto incendiata per amore a Qualiano
- Cronaca2 giorni fa
Arrestato pusher a Scafati: aveva 54 dosi di cocaina
- Cronaca2 giorni fa
Urina nei vialetti e picchia guardia giurata al San Leonardo: arrestato