Esteri
Afghanistan: verso la distruzione dei diritti
Pubblicato
3 anni fail

Le Nazioni Unite l’hanno definita «la peggiore crisi umanitaria mai vista»
Il 15 agosto 2021 i talebani hanno conquistato la capitale afgana Kabul. In seguito all’annuncio del ritiro delle truppe internazionali, l’esercito fondamentalista islamico ha rovesciato il governo civile, prendendo il controllo del paese.
Diversamente dalle loro dichiarazioni sul rispetto dei diritti umanitari, ad oggi commesse svariate violazioni. Hanno nuovamente imposto limitazioni della libertà d’espressione e restrizioni della società civile, soprattutto nei confronti delle donne.
Le donne tra le prime ad essere allontanate dai loro posti di lavoro. Dal 20 settembre 2021, alle ragazze afgane al di sopra dei 12 anni non è più permesso andare a scuola.
I talebani hanno imposto l’istruzione divisa per genere nelle università, dove vige l’obbligo di coprirsi il capo per studentesse, insegnanti e impiegate.
Quando un gruppo di donne appartenenti al movimento spontaneo delle donne attiviste in Afghanistan si è riunito per manifestare, i talebani hanno sparato spray al peperoncino sul corteo.
Il raduno si è tenuto davanti all’università di Kabul per chiedere il diritto al lavoro e all’istruzione. Come conseguenza l’esercito ha vietato le manifestazioni spontanee non autorizzate.
Inoltre, c’è da considerare la critica situazione economica.
L’Afghanistan per decenni ha contato sugli aiuti provenienti dall’estero. Con il ritorno dei talebani, i finanziamenti sono stati interrotti. Se prima gli stanziamenti esteri sorreggevano più di tre quarti della spesa pubblica, ora i fondi stanziati dalla comunità internazionale a sostegno del governo afgano – pari a miliardi di dollari – sono di fatto bloccati.
Qualche giorno fa il Presidente statunitense Biden ha annunciato la firma di un decreto per scongelare 7 miliardi di dollari della banca afghana depositati nella Federal Reserve. Il denaro sarà utilizzato in parte per risarcire le famiglie delle vittime dell’11 settembre e in parte per gli aiuti umanitari sul territorio.
La notizia è arrivata lo stesso giorno in cui l’Unhcr (l’Alto Commissionato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) ha comunicato l’arresto da parte dei talebani di due giornalisti loro collaboratori e alcuni cittadini afgani dello staff a Kabul. Fortunatamente solo successivamente rilasciati.
L’emergenza ha raggiunto livelli insostenibili. La popolazione è alla fame, come testimoniato dalle organizzazioni internazionali (Amnesty, Emergency, Medici senza Frontiere) che riescono a fornire solo l’assistenza minima necessaria.
In questo contesto dove le persone rischiano sempre più la propria vita, l’intervento delle governance mondiali appare molto ridotto. A farsi carico dell’emergenza sono quasi esclusivamente le organizzazioni non governative, le quali non possono continuare a fornire soccorso senza fondi.
Potrebbe piacerti
Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato
M5S, Molinaro: “No alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri”
Medio Oriente, Castellone (M5S): “Troppo silenzio sul dramma di Gaza”
UNICEF/Siria, a 100 giorni dall’inizio di un nuovo capitolo: un momento storico per i bambini e i giovani
Via libera definitivo per il finanziamento dei lavori alla scuola San Filippo Neri
Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è “un esame di maturità”

Il Lato oscuro dei Social Media: truffe, minacce e crimine informatico. Ecco l’analisi di Avast

Atripalda: Sorpreso alla guida di auto rubata con detenzione illegale di munizioni, denunciato

Burocrazia, CNA: 100 semplificazioni per liberare energie piccole imprese

Forio d’Ischia: sopresi con smartphone e auricolari falsi. La Polizia di Stato denuncia due persone

Trovato in casa con una coltivazione di marijuana. 27enne arrestato dai Carabinieri

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
