News
Taglio furtivo del bosco ad Acerno in località Presa
Pubblicato
3 anni fail

Individuato, grazie ad una attività di indagine con strumenti dda remoto, il responsabile dei tagli; risponderà di furto, distruzione di habitat e danneggiamento.
ACERNO – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno hanno ispezionato i boschi radicati nel comune di Acerno alla località denominata “Presa”. In tale località vi sono estesi e pregevoli complessi boscati. L’ispezione nel corso di controlli mirati alla tutela del patrimonio boschivo. I controlli sono necessari per verificare la corretta esecuzione delle operazioni di taglio bosco ed a reprimere i furti di legna
I militari, anche insospettiti dalla presenza in zona di soggetti noti per aver in passato commesso furti di legna, hanno effettuato un accurato sopralluogo della zona.
Hanno hanno così scoperto che a monte di una strada sterrata comunale erano stati tagliati diversi alberi di specie carpino e cerro anche di notevoli dimensioni.
I tronchi, inoltre, erano già depezzati in tronchetti da un metro circa e accatastati in un impluvio naturale. Il tutto pronto per essere recuperato successivamente.
Alla luce di quanto constatato i militari hanno avviato un’accurata e minuziosa azione investigativa. L’attività – condotta con l’utilizzo di sistemi di monitoraggio da remoto – ha permesso di individuare il presunto autore dei tagli furtivi.
Denunciato l’uomo per i reati di furto, danneggiamento e distruzione di habitat. La zona colpita dai tagli furtivi è di pregio ambientale e naturalistico. Rientre, infatti, nel perimetro dell’area protetta “Parco Regionale dei Monti Picentini”. A diffondere l’operazione una Nota del Carabinieri Forestali gruppo di Salerno
Potrebbe piacerti
Cappa: “Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco: risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso”
Incendio a Pastorano del 9 luglio: ulteriori risultati del monitoraggio diossine
Circumvallazione Esterna, pericolo su strada: ramo spezzato rischia di cadere tra Qualiano e Giugliano
Benevento e Pietrelcina candidate insieme a Capitale Italiana della Cultura 2028
Salerno, nuove strisce blu lungo il fiume Irno: scatta la protesta dei residenti
Agroalimentare, Confeuro: “Bene dati Ismea ma non basta: puntare su Pac equa e forte”

Cappa: “Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco: risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso”

Dazi, Castellone (M5S): “Rapporto con USA sempre e solo a senso unico”

Incendio a Pastorano del 9 luglio: ulteriori risultati del monitoraggio diossine

Circumvallazione Esterna, pericolo su strada: ramo spezzato rischia di cadere tra Qualiano e Giugliano

Qualiano, Italia Viva presenta il nuovo Commissario cittadino: conferenza stampa il 15 luglio

Maxi operazione dei Carabinieri in Irpinia: 5 denunciati, sequestri, truffe online e droga

Moneforte Irpino: Atti vandalici e controlli dei Carabinieri. Denunce ed arresti

Rapine a banche e uffici postali: tre arresti tra Benevento e Napoli, colpi anche fuori regione

Napoli. Camorra, faida di sangue a Ponticelli: sei arresti per tre omicidi

Qualiano, fontana di Piazza Rosselli nella sporcizia

Maxi operazione dei Carabinieri in Irpinia: 5 denunciati, sequestri, truffe online e droga

Moneforte Irpino: Atti vandalici e controlli dei Carabinieri. Denunce ed arresti

Rapine a banche e uffici postali: tre arresti tra Benevento e Napoli, colpi anche fuori regione

Napoli. Camorra, faida di sangue a Ponticelli: sei arresti per tre omicidi
