Cronaca
Dissesto idrogeologico: controlli sui territori di Moschiano
Pubblicato
4 anni fail


I controlli dei Carabinieri Forestale di Lauro e della Stazione di Quindici. Presente anche il Ten. Col. Sileo, Comandante del Gruppo Forestale di Avellino
In visita nel comune di Moschiano sulle aree interessate dagli eventi franosi il Generale di Brigata Ciro Lungo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale per la Campania.
Unitamente al Ten. Col. Fernando Sileo, Comandante del Gruppo forestale di Avellino ed ai militari della Stazione Carabinieri forestale di Lauro e della Stazione territoriale di Quindici sono state raggiunte le aree montane direttamente interessate dalla ingente frana che si è attivata a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose registrate nello scorso mese di dicembre.
Nelle giornate del 21 e 22 dicembre 2019 una enorme colata di materiale terroso e fangoso, misto ad alberature forestali si era staccato dal versante denominato “Chianole-Foreste”, riversandosi sulle aree a valle, interessando una stradina comunale nonché il sottostante Regio Lagno “Moschiano” provocandone il riempimento e minacciando così pericolosamente di esondare ed invadere il limitrofo centro abitato.
Nel corso del sopralluogo effettuato alla presenza del Presidente del Parco Regionale del “Partenio”, del Sindaco nonché di docenti universitari del Dipartimento di Agraria della Federico II, sono stati effettuati dei campionamenti di suoli ed analizzati i profili delle zone di distacco per individuarne le possibili cause.
Si è confermata l’estrema vulnerabilità al dissesto di quelle aree, costituite da suoli di elevata profondità, bassa coesione e suscettibilità alla liquefazione in caso di rilevanti apporti meteorici.
L’attività di controllo e di monitoraggio dei Carabinieri forestali continuerà sui territori più esposti della provincia di Avellino per contrastare eventuali pratiche non autorizzate, che possano recare ulteriore pregiudizio alla stabilità dei terreni e contestualmente promuovere il rispetto di pratiche agronomiche ecosostenibili.
Nota stampa Comando Provinciale Carabinieri Avellino
Potrebbe piacerti
Continua la violenza a Caivano: Spari contro il campo rom
Arzano, Brigadiere in pensione torna a casa e trova i ladri
Stalking in provincia di Avellino: divieto di avvicinamento
Grottaminarda, recuperato il defibrillatore asportato alla Ass. Pubblica Assistenza
Villaricca, spaccia davanti a un bar e 5 persone lo cacciano con le mazze da baseball
Zaino rubato con 5mila euro: Carabinieri identificano il colpevole


MISS GRAND ITALY: a Telese Terme vince la puteolana Krystyn Soares


Benevento, si in Consiglio al Distretto delle Streghe


Degrado a Qualiano, opposizione interroga Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici


Napoli Rione Traiano: recupera cocaina da muretto, arrestato 38enne


Scampia: sorpreso con la droga, arrestato un 36enne



Alto impatto nel Rione Salicelle ad Afragola



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Alto impatto nel Rione Salicelle ad Afragola



Violenza sessuale cuginette Caivano: arrestate nove persone



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate
Trending
- News4 giorni fa
Schianto Culaccino: in un video la dinamica dell’impatto
- Cronaca5 giorni fa
Nola: scappa dopo un tentativo di estorsione, arrestato
- News4 giorni fa
Qualiano e il diserbo a mezzo servizio
- Cronaca4 giorni fa
Sequestrati cinquanta chili di sigarette a Qualiano
- News4 giorni fa
Bar Martini accoglie tutti: Nuovi prodotti senza glutine disponibili
- News3 giorni fa
Colpi di arma da fuoco ad Acerra: fermato un uomo