Il progetto è stato reso possibile dal un finanziamento di 10mila euro ottenuto grazie al taglio degli stipendi dei Cosiglieri Regionali M5S.
Lo scorso 2 ottobre, presso la scuola media “Ada Negri” di Villaricca, è stato presentato il progetto didattico "La Classe Capovolta".
Il Progetto, nato dalla mente delle docenti Di Lauro, Panella, Nappo con il supporto dell’allora dirigente/reggente G. Rispo e poi portato avanti dal nuovo Dirigente Caterina Pennacchio, è stato possibile grazie ai fondi raccolti dal taglio degli stipendi dei Consiglieri Regionali del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, Luigi Cirillo, Vincenzo Viglione, Michele Cammarano, Maria Muscarà, Tommaso Malerba e Gennaro Saiello.
Ad essere premiati – tra i tanti presentati – ben 27 progetti in altrettante scuole della Campania, dove ogni istituto ha ottenuto la somma di 10mila euro al fine di creare attività svolte a favorire l'educazione dei ragazzi.
Tutti i progetti sono stati presentati attraverso la Piattaforma Rousseau, che rappresenta il sistema operativo del M5S. Gli iscritti hanno così potuto scoprire i contenuti dei progetti e hanno votato i 27 ritenuti più meritevoli.
Il progetto presentato dalle docenti della “Ada Negri” ovvero “La classe Capovolta” ha l’intento di realizzare due laboratori pluridisciplinari (uno presso il plesso centrale e l’altro presso la sede succursale) in grado di offrire agli studenti uno spazio libero di apprendimento e formazione dove ciascuno studente, secondo le proprie attitudini ed inclinazioni, possa esprimere la meglio i propri stati d’animo.
La particolarità dei laboratori sta proprio nella loro suddivisione in “angoli” destinati alle diverse espressività del preadolescente. Essi si distinguono in: angolo artistico, angolo di espressione corporea, angolo lettura, angolo emozionale. In questo modo si intende realizzare e stimolare la piena integrazione tra studenti, la lotta alla dispersione scolastica, la partecipazione attiva di alunni con bisogni educativi speciali, nonché la condivisione di esperienze ed emozioni.
Il progetto vuole promuovere attività quale circle time, brainstorming, rule playing per promuovere il coinvolgimento attivo e partecipativo degli studenti, il loro benessere psicofisico, atto a favorire lo sviluppo delle capacità individuali e il miglioramento delle relazioni di ciascuno con se stesso, con gli altri e con l’ambiente.
Entusiaste le docenti promotrici e la Dirigente scolatisca per aver rreso, attraverso tale importante progetto, la "Ada Negri" una scuola ancora più all’avanguardia.