News
Caserta, Autunno Musicale con i flautisti Mario Bruno e Federico Martino
Pubblicato
3 ore fail

Mozart e Cimarosa protagonisti con l’Orchestra da Camera di Caserta e i flautisti Mario Bruno e Federico Martino.
L’Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue alla Reggia di Caserta con il ciclo Classico>Romantico, che sabato 29 novembre 2025 alle 17.30 porterà nella Cappella Palatina un programma interamente dedicato a Mozart e Cimarosa. L’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, sarà affiancata dai flautisti Mario Bruno, vincitore dei più prestigiosi concorsi internazionali, e Federico Martino, recente Premio Domenico Cimarosa 2025.
In programma l’Andante in do maggiore KV 315 e il Concerto in re maggiore KV 314 di Mozart, oltre alla Sinfonia Concertante in sol maggiore per due flauti e orchestra di Domenico Cimarosa, in una serata che rinnova la collaborazione con il Concorso Flautistico Internazionale Domenico Cimarosa – Agro Festival di Aversa.
Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta si è distinta in Italia e all’estero per l’attenzione al repertorio classico e per collaborazioni con interpreti di fama internazionale. Le sue esecuzioni sono state apprezzate per rigore filologico, eleganza espressiva e fantasia timbrica, confermandola tra le realtà cameristiche più attive del panorama nazionale.
Mario Bruno, classe 1997, formatosi in Italia e in Germania, ha conquistato il primo premio al Kobe International Flute Competition 2022, il secondo premio all’ARD di Monaco e al Concorso di Ginevra. È primo flauto solista della Staatsorchester di Kassel e svolge attività concertistica in tutta Europa.
Federico Martino, diplomato a Frosinone e perfezionatosi con alcuni dei massimi flautisti internazionali, collabora con importanti orchestre sinfoniche e teatri italiani e svolge un’intensa attività cameristica, oltre a essere membro dell’ensemble Alchimie Sonore.
Il concerto alla Reggia sarà anticipato dal “Galà Cimarosa” nella Chiesa di San Francesco ad Aversa, in programma venerdì 28 novembre 2025 alle 20.00, nell’ambito dell’Agro Festival e del Concorso Flautistico Internazionale “Domenico Cimarosa – Città di Aversa“. Anche in questa occasione Bruno e Martino saranno protagonisti con l’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Cascio, proponendo lo stesso programma mozartiano e cimarosiano previsto per la Cappella Palatina.
L’Autunno Musicale chiuderà il fine settimana con l’ultimo appuntamento dell’anno del Beethoven Project, domenica 30 novembre 2025 alle 18:30 al Museo Campano di Capua. Olaf John Laneri presenterà il terzo concerto del progetto triennale dedicato all’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, eseguendo la Sonata op.13 “Patetica”, la Sonata op.31 n.3 e la Sonata op.109, in un percorso che attraversa tre diverse stagioni creative del compositore, tra slancio drammatico, sperimentazione formale e profondità poetica.
Laneri, nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, si è formato in Italia e all’estero conseguendo il Master all’Accademia Pianistica di Imola. Laureato ai concorsi internazionali di Monza, Tokyo e Hamamatsu, ha ottenuto nel 1998 il Secondo Premio con particolare distinzione al Concorso Busoni di Bolzano. Si è esibito con orchestre e direttori di prestigio, in sale da concerto e festival di rilievo internazionale, ed è ospite abituale dell’Autunno Musicale. Per Universal ha inciso musiche di Brahms e affronta regolarmente l’integrale delle Sonate di Beethoven. Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio di Venezia.
Potrebbe piacerti

Regionali Campania 2025: Ecco i numeri di Caserta

Criminalità minorile a Caserta: il Garante denuncia il fallimento dei decreti punitivi e chiede investimenti nelle periferie

Seggi elettorali nel Casertano, mancata consegna dei pasti ai carabinieri impiegati nel servizio di vigilanza

Dalla protezione al futuro: la Cisal Caserta rilancia la battaglia contro la violenza sulle donne

A1 Expò: la XXI Fiera del Vintage si tinge di rosso. Nel weekend l’edizione che precede il Natale Village

Nugnes (Lega): “Famiglie, anziani e persone fragili: la Campania deve tornare a essere una Regione che non lascia indietro nessuno”

Elezioni regionali Campania 2025: Cosa è accaduto a Salerno

Elezioni regionali Campania 2025: i numeri di Avellino

Elezioni regionali Campania 2025: Ecco i numeri di Benevento

A Roma l’evento di Libero Quotidiano ‘Energie Nuove’

Fondazione Ampioraggio fa tappa a Colleferro: dal 27 al 29 novembre l’Assemblea dei Soci

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali









