Esteri
UNICEF/Ucraina: oltre 2.800 scuole danneggiate o distrutte da febbraio 2022.
Pubblicato
4 ore fail

Durante quest’anno scolastico, 4,6 milioni di bambini in Ucraina dovranno affrontare ostacoli all’istruzione; quasi un milione di bambini studia online
27 novembre 2025 — Quest’anno, con il protrarsi della guerra su vasta scala, oltre 340 strutture scolastiche in Ucraina sono state danneggiate o distrutte, interrompendo l’apprendimento dei bambini e privandoli del loro diritto all’istruzione. Questo porta il numero totale di scuole danneggiate o distrutte a 2.800 dall’escalation della guerra nel febbraio 2022. Dato che questo è il numero di incidenti verificati solo dall’ONU, il numero reale è probabilmente più alto.
Durante quest’anno scolastico, 4,6 milioni di bambini in Ucraina dovranno affrontare ostacoli all’istruzione, poiché stanno vivendo il quarto anno accademico in piena guerra. I continui attacchi danneggiano o distruggono le scuole e minacciano la vita dei bambini. Gli allarmi antiaerei interrompono le lezioni. Molte scuole, soprattutto nelle zone di frontiera, rimangono chiuse a causa delle ostilità o della mancanza di rifugi adeguati, costringendo quasi un milione di bambini a studiare online.
“Le scuole devono essere luoghi protetti dove i bambini possano imparare in sicurezza, anche durante la guerra. In tempi di crisi, l’istruzione offre ai bambini un’ancora di salvezza e un senso di normalità”, ha dichiarato Munir Mammadzade, Rappresentante dell’UNICEF in Ucraina. “Le scuole sono luoghi di apprendimento che favoriscono anche lo sviluppo olistico dei bambini attraverso la socializzazione con i coetanei e gli insegnanti, oltre a consentire l’accesso ad altri servizi sociali”, ha aggiunto Mammadzade.
Per coloro che studiano in modalità mista o completamente online, la mancanza di interazione diretta con i loro insegnanti e compagni influisce sulla loro capacità di apprendimento e aggrava il peso emotivo della guerra.
“Nonostante le difficoltà, i bambini ucraini sono determinati a continuare a studiare, sia a scuola che online, nelle aule o nei rifugi. Sono fiduciosi in un futuro in cui potranno realizzare i propri sogni”, ha concluso Mammadzade.
La risposta dell’UNICEF, insieme al Governo e ai partner locali, ha permesso a più di mezzo milione di bambini di accedere a un’istruzione formale o non formale inclusiva, compreso l’apprendimento sicuro in presenza, che è il più efficace, e li ha aiutati a recuperare il ritardo scolastico attraverso corsi di recupero.
Quest’anno ricorre il decimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione sulle scuole sicure, un impegno globale volto a proteggere il diritto dei bambini all’istruzione durante la guerra, a sostenere la continuazione dell’istruzione e a prevenire l’uso militare delle scuole.
Alla Conferenza internazionale sulla Dichiarazione sulle scuole sicure che si è svolta a Nairobi il 25 e 26 novembre, l’UNICEF si è unito a Governi, bambini, difensori dei giovani e molti altri per discutere su come proteggere meglio l’istruzione dei bambini nei conflitti armati e rinnovare questo impegno globale.
Proteggere le scuole e il diritto dei bambini all’istruzione non è facoltativo durante la guerra, ma è imperativo. L’UNICEF esorta i partner internazionali a continuare a sostenere il settore dell’istruzione in Ucraina come investimento non negoziabile nei bambini e nel futuro del Paese.
Potrebbe piacerti

Sparatoria a Washington, gravissimi due soldati: arrestato un afghano arrivato con il piano Biden

UNICEF: 1 bambino su 4 vive con madri vittime di violenza da parte del partner

Ucraina, avanzano i negoziati: ottimismo da Washington, cautela da Mosca

UNICEF su Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Street Art_“Figliə della Tempesta”: la nuova opera di Laika per il 25 novembre

UNICEF/Ucraina: 12 bambini feriti negli attacchi negli ultimi 3 giorni

Elezioni regionali Campania 2025: Ecco i numeri di Benevento

A Roma l’evento di Libero Quotidiano ‘Energie Nuove’

Fondazione Ampioraggio fa tappa a Colleferro: dal 27 al 29 novembre l’Assemblea dei Soci

A novembre 2025, i consumatori peggiorano le proprie aspettative mentre le imprese mostrano un leggero aumento della fiducia

Regionali Campania 2025: Ecco i numeri di Caserta

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali










