Quantcast
Connettiti con noi

Business

A novembre 2025, i consumatori peggiorano le proprie aspettative mentre le imprese mostrano un leggero aumento della fiducia

Pubblicato

il

Consumatori più pessimisti sul futuro, mentre le imprese aumentano la fiducia soprattutto nei servizi e nel commerci

Secondo gli ultimi dati Istat, a novembre 2025 il clima di fiducia dei consumatori italiani registra un peggioramento, passando da 97,6 a 95,0. Il calo più marcato riguarda le prospettive future, segnalando un diffuso pessimismo tra le famiglie.

Pubblicità

Nel dettaglio, il clima economico scende da 99,3 a 96,5, il clima personale da 97,0 a 94,5, il clima corrente da 100,2 a 98,6 e il clima futuro diminuisce sensibilmente da 94,1 a 90,2. Questi dati indicano che i consumatori percepiscono un peggioramento della situazione economica generale e della propria situazione personale, soprattutto guardando al medio-lungo termine.

Dall’altro lato, il clima di fiducia delle imprese mostra segnali positivi, con l’indice composito che sale da 94,4 a 96,1. L’aumento della fiducia è trainato dai servizi di mercato, che passano da 95,1 a 97,7, e dal commercio al dettaglio, da 105,2 a 107,3. Anche l’industria manifatturiera migliora lievemente, da 88,4 a 89,6, mentre le costruzioni registrano una piccola flessione, passando da 103,2 a 102,6.

Pubblicità

In sintesi, mentre i consumatori manifestano cautela e preoccupazione soprattutto per il futuro, le imprese mostrano un atteggiamento più ottimista, con fiducia in crescita nei settori più dinamici dell’economia.

Questi dati suggeriscono un quadro contrastante tra domanda e offerta, con famiglie più prudenti e imprese più propense agli investimenti e alle attività commerciali, seppur con alcune criticità settoriali da monitorare.

Pubblicità

Pubblicità