Cronaca
Napoli e provincia: Violenza di genere. Analisi dei Carabinieri conferma fenomeno trasversale e radicato sul territorio
Pubblicato
2 ore fail

La maggior parte delle vittime si rivolge immediatamente alle forze dell’ordine, 90% dei casi le violenze dall’ex partner
Ci sono donne che imparano a camminare in punta di piedi dentro le proprie case. Donne che cambiano abitudini e modulano perfino il respiro per non attirare l’attenzione.
Ma esistono anche voci che stanno tornando a farsi sentire. Che scelgono di chiedere aiuto, di fidarsi, di credere che la violenza non è l’unica strada, ma qualcosa da cui si può uscire. Con il sostegno giusto, nel momento giusto.
L’Arma dei Carabinieri di Napoli, da sempre in prima linea nella tutela delle persone più fragili, rinnova – a poche ore dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – la sua vicinanza a tutte le donne che affrontano situazioni di violenza. Impressi nella mente e nella memoria i nomi di Martina, Olena, Daniela e Marta. Donne, o poco più che bambine, vittime, simboli di una violenza che non conosce tempo.
Dal contrasto al fenomeno, una nuova analisi dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli: uno spaccato fondamentale per orientare le azioni di tutela delle vittime.
Ciò che emerge è il suo carattere trasversale, che riguarda ogni contesto sociale
Le rilevazioni dimostrano che la violenza di genere non è confinata in specifiche categorie economiche o culturali, ma attraversa tutte le estrazioni sociali. Le dinamiche ricorrenti mostrano come molti autori presentino comportamenti di controllo, gelosia patologica e difficoltà nella gestione dell’abbandono, segnali di modelli relazionali disfunzionali diffusi.
Altro punto è la distribuzione degli eventi violenti, localizzati coerentemente tra Napoli e provincia.
Il 50% dei casi si registra nel capoluogo e il restante 50% nei comuni della provincia, confermando che la violenza di genere è un fenomeno esteso e uniformemente distribuito sul territorio. Si tratta di un indicatore che evidenzia il carattere sistemico del problema.
Interessante la questione delle denunce.
La maggior parte delle vittime si rivolge alle forze dell’ordine immediatamente dopo il primo episodio di violenza, spesso a causa della gravità dei fatti, della presenza di minori in pericolo o grazie al supporto della propria rete familiare.
Una parte significativa delle denunce arriva invece dopo un periodo compreso tra i 3 e i 6 mesi dall’episodio violento. Questo intervallo riflette le difficoltà emotive ed economiche che molte vittime affrontano prima di sentirsi pronte a denunciare: paura, dipendenza, sensi di colpa e la speranza che la situazione possa migliorare.
L’80% delle vittime ha figli: un rischio che coinvolge l’intero nucleo familiare.
È emerso che in 8 casi su 10 le vittime hanno figli, spesso minorenni. Tale dato sottolinea l’impatto profondo della violenza sul sistema familiare e la vulnerabilità dei minori, spesso testimoni diretti o indiretti dei maltrattamenti. La presenza dei figli, inoltre, rende più complesso l’allontanamento dalla situazione di violenza e, nei casi più critici, può diventare strumento di pressione o minaccia da parte dell’autore.
L’analisi conferma che nella gran parte dei casi l’autore della violenza è un ex partner, parliamo del 90% dei casi. Il momento della separazione rappresenta infatti la fase a maggior rischio, durante la quale l’autore può reagire con rabbia, ossessione e comportamenti di controllo, vivendo la fine della relazione come una perdita di potere o una ferita narcisistica.
Solo 1 caso su 10 riguarda aggressori con cui non vi era alcuna precedente relazione significativa, come sconosciuti o conoscenti occasionali.
I dati raccolti, in sintesi, evidenziano come la violenza di genere sia un fenomeno culturale e relazionale complesso, che richiede un impegno costante e integrato tra istituzioni, Autorità giudiziaria, forze dell’ordine, servizi sociali e comunità.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli rinnova il proprio impegno nel garantire protezione, ascolto e intervento immediato a tutte le vittime, invitando chiunque si trovi in situazioni di pericolo ad affidarsi senza esitazione.
In molte caserme sono nate stanze dedicate, spazi accoglienti dove le donne possono raccontarsi senza paura, lontano da sguardi estranei. Un progetto quello della “stanza tutta per sé” nato dal Protocollo d’Intesa firmato da Soroptimist International d’Italia e Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Sul territorio di Napoli e provincia sono già operative quattro stanze: una presso la caserma di Capodimonte, una nella Compagnia di Caivano, un’altra nella Tenenza di Ercolano e una presso la Caserma Podgora, sede del Comando Gruppo Napoli e della Compagnia Stella. Proprio il 25 novembre – nella Caserma Cesare Battisti della Compagnia Carabinieri di Bagnoli – verrà inaugurata un’altra struttura.
In tanti casi, a cambiare il corso delle cose è proprio un gesto semplice: una telefonata, una confidenza fatta a una Carabiniera, uno spiraglio che si apre dopo anni di silenzio.
Perché denunciare è un passo enorme, ma non è mai un passo da fare da sole.
Il silenzio non protegge, ma la fiducia sì.
Potrebbe piacerti

Rangers Qualiano, rimonta allo scadere a Casapesenna: 2-1 e capolista solitaria con una partita in più

Natale di solidarietà: torna lo Spazio EMERGENCY a Napoli 2025

Fermo per omicidio aggravato: 15enne indagato dalla Procura per i Minorenni di Napoli

Napoli, scoperti 165 kg di sigarette di contrabbando: due arresti al Rione Don Guanella

Napoli, controlli nella movida dei Quartieri Spagnoli: sanzioni e un’attività sospesa

Torre del Greco, ruba detersivi in un supermercato: arrestato 44enne

Rangers Qualiano, rimonta allo scadere a Casapesenna: 2-1 e capolista solitaria con una partita in più

Natale di solidarietà: torna lo Spazio EMERGENCY a Napoli 2025

Regalo Sospeso UNICEF-Clementoni: 2.500 doni ai bambini per il Natale 2025

Tommasino Almerico è Campione d’Italia: un’impresa straordinaria nella categoria -68 kg

Fondazione Valenzi e Maschio Angioino: Convegno su migrazioni e ibridazioni nel Mediterraneo del Sud

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali







