Cronaca
Segnalazione urgente pericolo sanitario- ambientale (Amianto) intervento Codacons Salerno per effettuare misure “SEM”
Pubblicato
33 minuti fail

Allarme amianto nella zona industriale di Salerno. Il Codacons chiede un intervento ufficiale di ASL e ARPAC e diffida da eventuali perizie di comodo
Il CODACONS Campania torna a denunciare la gravissima situazione di pericolo sanitario e ambientale nella zona industriale di Salerno, lungo Via Guglielmo Talamo – Zona ASI (area ad altissima frequentazione commerciale e residenziale), relativa alla presenza di un capannone dismesso con coperture in cemento-amianto palesemente danneggiate, crollate e friabili.
Da mesi si assiste a un progressivo degrado della struttura, con il rischio concreto e quotidiano di dispersione di fibre cancerogene nell’ambiente circostante, a danno della salute dei cittadini e dei lavoratori dell’area.
Di fronte a questa emergenza, il CODACONS sollecita un intervento ispettivo immediato e non più procrastinabile da parte degli unici enti pubblici preposti alla tutela della salute e dell’ambiente: l’ASL di Salerno (Dipartimento di Prevenzione) e l’ARPAC Campania.
Ai fini della Valutazione del Rischio per la Popolazione, si raccomanda di NON EFFETTUARE
PERIZIE DI PARTE commissionate frettolosamente. La legge italiana vigente impone una procedura rigorosa che non si basa su semplici test “istantanei” dell’aria ma bensì sulla “Valutazione Ispettiva dello Stato di Conservazione” per ottenere un Indice di Degrado (I.D.) analizzando:
- La friabilità del materiale;
- La presenza di sfaldamenti, crepe e rotture visibili;
- La presenza di detriti al suolo e nelle aree circostanti;
- L’esposizione agli agenti atmosferici e la vetustà della copertura.
Dalle foto e filmato che abbiamo ricevuto dalle Attività Commerciali e dai Cittadini Residenti si evincono evidenti segni di deterioramento che richiederanno un’analisi mediante “Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)” per analizzare rischi di amianto e non quella molto più generica (MOCF).
Il Codacons continuerà a monitorare la situazione e a sollecitare gli interventi necessari, riservandosi di
intraprendere ulteriori iniziative qualora non vengano adottate misure tempestive. Seguiranno aggiornamenti.
Potrebbe piacerti

Morcone: Carabinieri denunciano 3 persone per tentato furto

Napoli, 45enne arrestato: deve scontare oltre 4 anni di reclusione

Torre Annunziata, approvato il nuovo regolamento sui dehors

Abusivismo edilizio: Scatta il sequestro a San Leucio del Sannio

Emergenza rifiuti in Via Giovanni Falcone a Qualiano: l’allarme degli operatori di polizia ambientale

Liste d’attesa in Campania: omissioni di ricette SSN e certificati di malattia, una pratica ormai sistemica

“Dentro le parole, oltre il silenzio”: la Città Metropolitana di Napoli all’Albergo dei Poveri per la Giornata contro la violenza sulle donne

Morcone: Carabinieri denunciano 3 persone per tentato furto

Segnalazione urgente pericolo sanitario- ambientale (Amianto) intervento Codacons Salerno per effettuare misure “SEM”

Nugnes (Lega): “Il 23 e 24 novembre scegliamo il futuro della Campania. Andare a votare è un dovere verso noi stessi e verso i nostri territori”

Sequestri campo rom a Poggioreale, Nappi (Lega): ennesima conferma su illegalità e degrado che regnano in accampamenti

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali







