News
“Dentro le parole, oltre il silenzio”: la Città Metropolitana di Napoli all’Albergo dei Poveri per la Giornata contro la violenza sulle donne
Pubblicato
25 secondi fail

Un percorso immersivo, un convegno multidisciplinare e iniziative di supporto per sensibilizzare e combattere la violenza di genere
Un’esperienza sensoriale per vivere dal di dentro la violenza domestica, un convegno multidisciplinare, una mostra e lo “Spogliatoio emotivo“, una sorta di sportello al quale rivolgersi per chiedere aiuto: sono questi i quattro momenti in cui si articolerà l’evento promosso dalla Città Metropolitana di Napoli per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in programma il prossimo 25 novembre, dalle 15 alle 19, al Real Albergo dei Poveri di piazza Carlo III a Napoli, dal titolo “Dentro le parole, oltre il silenzio: Esperienza immersiva, Vernissage, Riflessioni sulla violenza di genere”.
L’evento: esperienza immersiva e dialogo istituzionale
La manifestazione – organizzata dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana – si aprirà con l’avvio del percorso immersivo “Le Cinque Stanze”. Gli spettatori saranno guidati attraverso un’esperienza sensoriale che esplora in sequenza le principali fasi dell’amore tossico e della violenza domestica di genere. Attraverso l’utilizzo di voci, suoni, luci e semplici scenografie, il percorso, sviluppato in 5 sale di Palazzo Fuga ognuna dedicata a una fase del rapporto e al conseguente stato d’animo, mira a catapultare il pubblico nelle viscere delle dinamiche della violenza. Vivere la condizione di maltrattamento, coercizione, sopruso, in prima persona, seppur simulata, ha l’obiettivo di scuotere gli animi, amplificare le sensazioni e stimolare la riflessione, in modo da sensibilizzare la comunità alla prevenzione del fenomeno e renderla recettiva alla cultura del rispetto. Sarà possibile compiere l’esperienza delle Cinque Stanze durante tutta la durata della manifestazione.
Alle ore 16.30 avrà inizio il convegno “Riflessioni sulla Violenza di Genere”, un dialogo multidisciplinare tra diritto, psicologia, informazione, educazione e società civile. L’incontro sarà introdotto dalla Consigliera metropolitana di Parità. A seguire, interverranno per i saluti istituzionali la Presidente del CUG della Città Metropolitana di Napoli, la Consigliera di Parità della Regione Campania e i Presidenti dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e degli Ordini dei Giornalisti e degli Psicologi della Campania.
Interventi e approfondimenti multidisciplinari
Il convegno vedrà l’intervento di esperte che affronteranno il fenomeno sotto diverse prospettive. L’Ordine degli Avvocati di Napoli illustrerà il quadro normativo nazionale e le misure cautelari come l’ordine di protezione, sottolineando come le riforme legislative degli ultimi anni in tema di codice rosso attestino l’attenzione istituzionale al fenomeno.
L’Ordine degli Psicologi analizzerà le dinamiche psicologiche della violenza di genere e i percorsi di uscita, concentrandosi sui meccanismi della relazione violenta (come la manipolazione e la dipendenza affettiva) e sull’impatto psicologico sulla vittima e sul suo contesto familiare.
La Presidente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania si concentrerà sulla responsabilità e il linguaggio dei media nel comunicare la violenza di genere, mentre la Presidente dell’Associazione “Parla con me” presenterà gli strumenti di supporto psicologico volti all’empowerment e alla ricostruzione dell’identità.
Iniziative Complementari e Rete Territoriale
Alle 15.00 ci sarà il Vernissage della Mostra di pittura dal titolo “Obiettivo 5 – Parità di Genere”, a cura della Presidente dell’Associazione SeminArte.
Durante l’evento, sarà allestito lo “Spogliatoio emotivo”, curato dalle Associazioni “Telefono Rosa Napoli”, “Parla con Me” e “Diësis#” che, con ruoli diversi ma complementari, sono in prima linea nella tutela, nell’ascolto e nel sostegno alle vittime, garantendo assistenza legale e psicologica gratuita, comunicazione sociale e sensibilizzazione, percorsi di rinascita personale. Lo Spogliatoio emotivo consentirà a chi lo vorrà di interloquire direttamente, di potersi aprire e chiedere aiuto direttamente agli esperti delle tre Associazioni durante tutto il corso dell’evento.
L’evento riconoscerà, infine, 4 crediti formativi nell’ambito della formazione obbligatoria prevista dall’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Potrebbe piacerti

Morcone: Carabinieri denunciano 3 persone per tentato furto

Napoli, 45enne arrestato: deve scontare oltre 4 anni di reclusione

Forestali, Pellegrino Mastella: “Vanno garantiti dalla Regione con risorse e percorso d’assunzione diretta”

Napoli, lavori stradali in via Mezzocannone: in corso la riqualificazione della storica zona universitaria

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

Torre Annunziata, approvato il nuovo regolamento sui dehors

“Dentro le parole, oltre il silenzio”: la Città Metropolitana di Napoli all’Albergo dei Poveri per la Giornata contro la violenza sulle donne

Morcone: Carabinieri denunciano 3 persone per tentato furto

Segnalazione urgente pericolo sanitario- ambientale (Amianto) intervento Codacons Salerno per effettuare misure “SEM”

Nugnes (Lega): “Il 23 e 24 novembre scegliamo il futuro della Campania. Andare a votare è un dovere verso noi stessi e verso i nostri territori”

Sequestri campo rom a Poggioreale, Nappi (Lega): ennesima conferma su illegalità e degrado che regnano in accampamenti

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali







