Business
Omicidio di Stato: stangata record per il ministero della salute, studio legale campano ottiene risarcimento
Pubblicato
2 mesi fail

Grazie agli avvocati dello Studio Associati Maior arriva il risarcimento dopo oltre mezzo secolo di battaglie legali con altri studi
I legali dello Studio Associato Maior dichiarano: “È stata accertata la responsabilità del Ministero della Salute per la morte di una donna fiorentina, a seguito di emotrasfusioni infette. Anche in questo caso il giudizio di primo grado era stato negativo, ma la Corte d’Appello ha ribaltato la decisione”.
Con sentenza dell’8 settembre 2025, la Corte d’Appello di Firenze ha infatti riconosciuto la responsabilità del Ministero della Salute nella morte di una donna fiorentina ma con origini napoletane, condannando il Ministero al pagamento di un milione e mezzo di euro a titolo di risarcimento danni in favore dei familiari. La somma comprende anche gli interessi maturati per il ritardo nel pagamento. Il caso riguarda trasfusioni di emoderivati infetti ricevute dalla signora tra il 1978 e il 1980, che le causarono l’infezione da epatite C (HCV) e il successivo decesso nel luglio 2018. La Corte ha riconosciuto il nesso causale tra le trasfusioni e la morte, ribaltando così la precedente decisione di primo grado che aveva escluso la responsabilità ministeriale.
Prima di questa storica sentenza, ogni tentativo di ottenere giustizia era fallito: oltre 50 anni di battaglie legali e stragiudiziali con esito negativo, tra cui due domande amministrative respinte dal Ministero e due cause civili rigettate sia in primo grado che in appello. Grazie al lavoro degli Avvocati Filippo Castaldo, Michele Francesco Sorrentino e Pierlorenzo Catalano, con la consulenza medico-legale del Dott. Marcello Lorello, la famiglia è riuscita a ottenere un riconoscimento importante: un risarcimento per i tre familiari superstiti (marito e figli), comprensivo dei danni non patrimoniali e delle spese funerarie.
“Questa sentenza rappresenta un precedente fondamentale per casi simili e riafferma l’obbligo delle istituzioni di garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini” – concludono i legali dello Studio Campano Maior.
Potrebbe piacerti

Fermo per omicidio aggravato: 15enne indagato dalla Procura per i Minorenni di Napoli

Contributi per imprese turistiche: la Regione Campania finanzia progetti di sostenibilità e accessibilità

La filiera del building entra in nuova fase: Con Miba, fiera Milano rilancia le strategie

Black Friday, ecco il decalogo antitruffa (e antistress) per comprare online

Istat, inflazione in forte calo a ottobre 2025: rallenta al +1,2% in un anno

Italia, più occupati ma lavoro precario: cresce il divario di genere

Napoli: rapine ad esercizi commerciali. Fermato un uomo dalla Polizia di Stato

Elezioni regionali in Campania: prima giornata di voto segna un calo dell’affluenza

Tragico incidente sull’A2 del Mediterraneo: due giovani morti nel Salernitano

Rangers Qualiano, rimonta allo scadere a Casapesenna: 2-1 e capolista solitaria con una partita in più

Natale di solidarietà: torna lo Spazio EMERGENCY a Napoli 2025

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali

Napoli e provincia, penne trasformate in pistole: arrestato 27enne per armi e droga

Castellammare, maxi operazione contro il clan D’Alessandro

Napoli, operazione antidroga a Poggioreale: arrestato un uomo, sequestrati 9 kg di droga

Mirabella Eclano: controlli a tappeto dei Carabinieri, denunciate quattro persone

San Gennaro Vesuviano: scoperta discarica abusiva di 400 tonnellate di rifiuti speciali










