Connettiti con noi

News

NAPOLI PRIDE 2022: …e che burdello!

Pubblicato

il

La parata arcobaleno del Napoli Pride in piazza per i diritti umani

Ieri, 2 luglio,  si è tenuto il Napoli Pride. Tema di quest’anno “ …e che burdello!” in virtù del ritorno del corteo, dopo due anni di limitazioni.

Le associazioni Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree Napoli e Associazione Transessuale Napoli con la co-organizzazione del Comune di Napoli e con il supporto della Regione Campania, del Consolato USA a Napoli e di Famiglie Arcobaleno, hanno reso possibile la manifestazione.

Loredana Rossi, rappresentante dell’Associazione Transessuale Napoli, è intervenuta sul palco di apertura.

Ha definito coloro che limitano la libertà altrui come dei “boss della morale e dell’etica”.

Angelica Visconti, ha ricordato la tragedia di Cloe Bianco, docente di fisica del Veneto suicidatasi per le discriminazioni subite sul posto di lavoro. Riportando le sue parole “le donne trans subiscono un doppio stigma: in quanto donne in una società maschilista e in quanto donne diverse rispetto ai canoni convenzionali”.

Il sindaco Manfredi ha tenuto un discorso di supporto e di auguri verso un futuro più libero, in cui Napoli sarà al fianco di coloro che difendono l’espressione personale.

Partito da Piazza Municipio, l’arcobaleno di manifestanti ha invaso le strade di Napoli.

Via Monteoliveto, via Toledo, piazza Carità, piazza Matteotti, piazza Trieste e Trento sono solo alcune delle tappe della parata, conclusasi sul Lungomare.

A guidare la sfilata i carri decorati per l’occasione da gruppi LGBTQIA+ che hanno intrattenuto  migliaia di sostenitori lungo tutto il percorso.

Alle ore 21.00 presso largo Nazario Sauro si è tenuto lo star show presentato da Vito Coppola e Teresanna Pugliese.

Ospite della serata Bianca Guaccero, madrina del Pride di quest’anno, che ha omaggiato, tra l’altro, la memoria di Raffaella Carrà. Tra le altre personalità Marco Carta, Priscilla e Valeria Marini.

Nel contesto attuale i politici non sono in grado, o non vogliono, garantire il rispetto dei diritti fondamentali. Per questo il Pride, ancora una volta, è una manifestazione necessaria.

Napoli pride
Napoli pride
Napoli pride

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Trending