Politica
Rapporto ecomafie 2020, Micillo: La legge ecoreati funziona
Pubblicato
4 anni fail

Micillo: “Ogni volta che mi hanno chiesto i punti deboli, ho sempre risposto: il parlamento avrebbe dovuto approvarla 20 anni fa!”
Poco più di 5 anni sono passati dall’approvazione della legge 68/2015 (ecoreati), ma molti ancora chiedono e discutono sui punti deboli di una legge che l’Italia attendeva da oltre 20 anni.
Il rapporto Ecomafia 2020 fotografa un impietoso aumento dei reati ambientali +23,1% nel 2019 rispetto all’anno precedente.
Si parla, infatti, di un boom di illeciti nel ciclo del cemento (11.484) che superano quelli contestati nel ciclo dei rifiuti (9.527).
Incrementano, inoltre, i reati contro la fauna (8.088) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 episodi che registrano, secondo Legambiente, il 92,5% in più rispetto al 2018.
A contrastare tali fenomeni ancora una volta la legge 68, unica arma contro i reati ambientali. Da sola non basta. Essa rappresenta un valido strumento messo nelle mani delle forze dell’ordine e della magistratura, ma non bisogna mai abbassare la guardia soprattutto in momento come quello che stiamo attraversando dove le organizzazioni criminali sono maggiormente attive.
“Da 5 anni e mezzo è in vigore la Legge 68 (ecoreati). Ogni volta che mi hanno chiesto i punti deboli, ho sempre risposto: il parlamento avrebbe dovuto approvarla 20 anni fa!”.
Così il deputato del M5S Salvatore Micillo e primo co-firmatario della legge sugli ecoreati che prosegue: “10.419 persone denunciate, 3.165 ordinanze di custodia cautelare. Questi i numeri del rapporto ecomafie 2020 presentato oggi da Legambiente, ancora una volta, si citano i risultati positivi di una legge che mi ha visto come primo co-firmatario nel 2015”.
“Molti magistrati, forze dell’ordine e esperti nel settore – che ringrazio – continuano ad utilizzarla e a contrastare le ecomafie che sono ancora fortemente presenti nel nostro tessuto economico ambientale”. Così conclude il Deputato Micillo, componente della VIII commissione alla Camera dei Deputati.
Potrebbe piacerti
Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua
Mirabella Eclano: contrasto all’illegalità
FMT: Il Ministro della Salute sconfessato. La Commissione Bilancio boccia l’emendamento
Giornata della Memoria: “Il Vento della Memoria: 30 anni di impegno contro le mafie”
UNICEF/Giornata contro razzismo: al via Officine UNICEF YOUNG MOBILE
Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno finalizzato a rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

JABIL, Auriemma (M5S): I lavoratori meritano risposte certe. Urso convochi un tavolo

Benevento, sfruttamento del lavoro: scatta sequestro preventivo nei confronti di un 40enne

Giornata mondiale dell’Acqua. Unicef: più di 1.000 bambini muoiono ogni giorno a causa dell’ acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua: Un appello per la conservazione e l’accesso universale

A Napoli riapre il Mausoleo Schilizzi per le giornate FAI di Primavera 2025

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti

Napoli e Caserta: Sequestro di droga più imponente degli ultimi anni

Solofra, continuano i controlli dei Carabinieri: sequestrati 300 metri cubi di rifiuti

Tg “Sguardi Metropolitani”, è on line la seconda puntata

Maxi blitz antidroga: 51 misure cautelari per detenzione illecita e spaccio di cocaina

Qualiano: Via Palumbo, addetti rasano l’erba ma lasciano una scia di rifiuti
