Entertainment
Arriva a Pozzuoli la mostra multimediale di Vincent van Gogh
Published
6 mesi agoon



Questa sera l’inaugurazione in piazza a Mare
Sarà inaugurata oggi alle ore 18, in Piazza a Mare, la mostra multimediale dedicata al celebre pittore Vincent van Gogh.
L’evento rientra tra le iniziative culturali programmate dall’amministrazione comunale per il periodo estivo. Si tratta di una mostra virtuale e “immersiva” che i visitatori potranno godersi con l’ausilio di visori tridimensionali.
Dieci le postazioni installate in quattro tendostrutture di 16 metri quadrati.
“Abbiamo aggiunto un nuovo evento alle iniziative già programmate ed avviate per questa estate, ciò grazie al lavoro svolto dalla commissione consiliare alla Cultura presieduta da Salvatore Caiazzo – dice l’assessore alla Cultura e al Turismo Stefania De Fraia -. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per conoscere da vicino, e in modo del tutto innovativo, i capolavori dell’artista olandese conosciuto in tutto il mondo”.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, fino al 30 agosto, dalle ore 17 alle ore 24 con un biglietto d’ingresso di 5 euro (3 euro per i residenti). Gli accessi saranno contingentati nel rispetto di tutte le norme anti covid con obbligo di mascherina e igienizzazione dei visori 3D ad ogni ingresso.
Nota Stampa Comune di Pozzuoli
You may like
Trovato in via Gentileschi a Pianura con hashish: arrestato
Aveva droga in casa, arrestato spacciatore a Napoli
Basketball, Virtus Bava Pozzuoli si piega alla Real Sebastiani Rieti
Scarichi in Torrente Solofrana: denunciato titolare conceria a Solofra
Passeggia in via Licola mare a Pozzuoli con droga: arrestato



Libraria e cofondatrice della fiera “Ricomincio dai Libri”, Miryam Gison sarà ospite della rubrica Facciamo il Punto!
Il prossimo Venerdì 29 Gennaio, alle ore 19.00, ospite della nostra rubrica sarà Miryam Gison.
Gison è libraia della “Bottega delle Parole”, meravigliosa libreria sita in un bellissimo parco a Viale Regina dei Gigli a San Giorgio a Cremano (NA), lì dove è nata, per poi allargarsi al centro storico di Napoli, la fiera “Ricomincio dai Libri”, di cui è cofondatrice.
Un buon librario è come un eroe di quartiere, l’amico cui affidarsi se si ha qualche problema esistenziale, il medico che si prende cura della tua famiglia da generazioni.
Sono molte le cittadine di provincia che non hanno librerie.
Un problema serio per chi ama leggere e si ritrova ad aprire tanti account quante sono le piattaforme di e-commerce.
Acquisti facili con sconti elevati che, però, non tengono conto delle controindicazioni.
La storia dell’editoria e del libro in Italia è complessa e anche piena di facile retorica.
Si legge molto? Si legge poco? Cosa si legge?



Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
Umberto Eco
Che libro bisogna consigliare a un ragazzino che vuole avvicinarsi alla letteratura senza essere traumatizzato da chilometri di pagine de “I Promessi Sposi”?
Cercheremo, nel nostro incontro, di raccontare la storia delle librerie, dei libri e di com’è possibile, in un anno che ha visto mandare in crisi tutto il settore culturale, continuare a credere che libri, arte e cultura siano l’unica possibilità di riscatto, non solo di questo paese, ma di tutta una generazione.



Entertainment
L’istituto “Don Mauro” incontra lo scrittore Marco Perillo
Published
1 giorno agoon
23 Gennaio 2021


Per l’iniziativa “Libriamoci”, lo scrittore Marco Perillo incontra gli studenti dei licei scientifico e linguistico di Villaricca
L’incontro, tenutosi ieri, Venerdì 23 Gennaio, attraverso la piattaforma meet, tra gli studenti dell’istituto “Don Mauro” e lo scrittore e giornalista Marco Perillo, ha visto la grande partecipazione di studenti e insegnanti dell’istituto.



La sua raccolta di racconti “Napùl“(Alessandro Polidoro Editore) è stata infatti scelta dall’Istituto per “Libriamoci“, progetto annualmente promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, con l’obiettivo di diffondere la letteratura tra i più giovani.
Letto durante i mesi di novembre e dicembre, Napùl, crasi prima fonetica e poi semantica e metaforica tra Napoli e Kabul, ha permesso agli studenti di riflettere su diversi temi affrontati dai racconti.
Racconti che non cercano, a tutti i costi, un posto al sole dove bere il caffè e suonare il mandolino.
Anzi, offrono un groviglio preciso di personaggi che si accumulano e si ritrovano in una città stratificata.
Come pianerottoli di un palazzo storico, abbandonato, con l’intonaco che cede al tempo, ma comunque dannatamente bello, affascinante e pieno zeppo di racconti.
E Marco Perillo si è dimostrato generoso e stimolante, capace, non solo di soddisfare la curiosità degli studenti, ma anche di trasmettere grande ottimismo nel mondo delle lettere.
In un clima di totale sfiducia verso il futuro, fatto di paure e distanze, l’idea che la letteratura possa essere contraltare immaginifico del quotidiano e un modo per denunciare quanto di brutto ed ingiusto c’è nel mondo ha colpito gran parte degli studenti.
L’incontro di ieri dimostra come sia importante pensare alla scuola e al mondo contenuto nei libri anche attraverso iniziative di questo tipo.
Entertainment
“Facciamo il Punto! con l’ospite” parliamo di canzone con Achille Campanile
Published
1 settimana agoon
17 Gennaio 2021


A “Facciamo il Punto!” nostro ospite Achille Campanile, autore del disco “Port’Alba”
L’incontro con Achille Campanile ha messo in luce diversi aspetti creativi e ricreativi della canzone.
Dall’incontro con l’autore, è uscito fuori che la riscrittura di testi poetici o romanzeschi, come quelli con Saba, Montale e Calvino, può offrire agli artisti un appiglio creativo-culturale importante.
Achille Campanile, nel suo disco, ha lavorato di transcodificazione, cioè di trasmigrazione da un genere all’altro di temi importanti contenuti in Amai, di Saba, Nuove stanze di Montale e Le città invisibili di Calvino.
Dalla messa in musica di Amai, al sommario di Nuove Stanze, con sfumature di personalizzazione d’autore, passando alla riscrittura-reinterpretazione dei temi di Ipazia.
L’autore, durante la diretta, ci ha fatto ascoltare come la sua bellissima voce dialoghi bene con la cultura e la ricercatezza di un linguaggio colto ma, allo stesso tempo, capace di lasciarsi ascoltare.
Il binomio ricerca-divertimento, nei brani contenuti in “Port’Alba”, ma in generale nell’arte di Campanile, diventa una possibilità importante per chi vuole addentrarsi nella canzone d’autore.
Il video della diretta è disponibile sulla nostra pagina facebook.



Prossimo ospite di “Facciamo il Punto! con l’autore”, il giovane cantautore Achille Campanile.
Il prossimo ospite ha 23 anni, è laureato in Lettere Moderne alla “Federico II” di Napoli ed è attualmente iscritto al corso magistrale in Filologia Moderna.
Da sempre appassionato di musica e letteratura, Achille Campanile sta costruendo i suoi primi passi nel cantautorato tenendo insieme proprio questi due mondi.
“Port’Alba”, il suo disco d’esordio, registrato negli studi di illimitarte, con la collaborazione di Raffaele Cardone, dimostra proprio come sia possibile ancora fare letteratura con la musica.



Il prossimo giovedì, 14 Gennaio, ore 19:00, in diretta sulla Pagina Facebook, è appunto di questo che parleremo con lui:
come letteratura e musica siano, di fatto, un tutt’uno, e di come lui riesca a raccontare l’attualità con un linguaggio che non cambia, che resta fedele a sé stesso, sempre contemporaneo e che non strizza l’occhio al mainstream.
Entertainment
Death to 2020, il racconto ironico degli ideatori di Black Mirror
Published
3 settimane agoon
4 Gennaio 2021


Death to 2020, ideato da Charlie Brooker e Annabel Jones è stato pubblicato su Netflix il 27 dicembre 2020
Tecnicamente un mockumentary, cioè un documentario serio di temi dal sapore fantascientifico, Death to 2020 si mostra piuttosto come un ironico, sarcastico e polemico racconto dei fatti realmente accaduti.
E in tanti hanno pensato che il 2020 – tra incendi in Australia, risposte violente del movimento Black Lives Matter all’assasinio di George Floyd per mano della polizia americana e il Covid 19 – potesse diventare soggetto perfetto per un episodio della serie antologica Black Mirror o di qualsiasi romanzo film distopico.
E però, in un anno che ha visto anche androidi ballanti in tutto e per tutto speculari a quelli visti proprio in Black Mirror, sarebbe stato scontato se non autolesionista, da parte di Charlie Brooker e Annabel Jones, fare la bella copia di uno spavento vissuto e ancora sofferto.
Così la satira sfrontata, per nulla velata, diventa antidoto a un anno che ha dato poco spazio al riso e, soprattutto, a quello dianoetico, cioè anche pronto a riflettere sugli eventi e sulla risposta dei cittadini a certe restrizioni.
Così, Hugh Grant veste i panni di un vecchio esperto di storia, Tennyson Foss, che, ad esempio, dopo aver saputo della notizia su Boris Johnson, trovato positivo al corona virus, confessa preoccupato di non saper trovare qualcuno peggiore di lui che possa sostituirlo.
Cristin Milioti, già protagonista di un episodio di Black Mirror, Uss Callister, interpreta Kathy Flowers, una “mamma informata” – di quelle che cercano la verità su siti improbabili, come www.leveritàchenoncidicono.com.
Così come Gemma Nerrick, interpretata da Diane Morganuna, che crede a quanto le viene detto da social e tv, ma in maniera più passiva, quasi innocente, senza la spinta di proselitismo che caratterizza il personaggio della Milioti.
In Death to 2020, tutti mantengono posizioni inverosimili e, tra il serio e il faceto, mettono in piedi una satira vorticosa che trascina presidenti, politici di ogni tipo, virologi, esperti e uomini medi.
Solo Dash Bracket, giornalista del New Yorkerly News, interpretato da Samuel L. Jackson, soprattutto quando si parla della triste morte di George Floyd, affonda le unghie nella carne viva e attacca la polizia, accusata di essere tanto attenta con chi spaccia denaro falso e meno con i colleghi che uccidono impunemente.
«Ci sono voluti pochi minuti per uccidere Floyd e 4 giorni per imprigionare i suoi uccisori», dice Bracket-Jackson.
Roba che, se un solo artista o intellettuale italiano si fosse permesso di polemizzare con le forze dell’ordine, denunciando soprusi e abusi di potere, sarebbe stato mandato in esilio.
Death to 2020 non è Black Mirror, ma è quanto accade a certa satira distopica se la distopia si fa reale ed è necessario riderne per passarci sopra, per indorare la pillola e tenersi aggrappato a un briciolo di energia per buttarsi alle spalle questo anno davvero orribile.



Trovato in via Gentileschi a Pianura con hashish: arrestato



Aveva droga in casa, arrestato spacciatore a Napoli



Ristorante a Barra serve ai tavoli in orario serale: sanzionato



Basketball, Virtus Bava Pozzuoli si piega alla Real Sebastiani Rieti



Scarichi in Torrente Solofrana: denunciato titolare conceria a Solofra




Maxi sequestro a Brusciano: trovato arsenale da guerra in uno scantinato




Soccavo, tentata rapina in gioielleria: arrestato il presunto autore




50 telecamere a Caivano per la terra dei Fuochi dal Ministero dell’Ambiente




Napoli, Camorra: arrestate 15 persone appartenenti al clan D’Ausilio




Basilica di San Domenico Maggiore: ritrovato un dipinto di ingentissimo valore




Maxi sequestro a Brusciano: trovato arsenale da guerra in uno scantinato




Soccavo, tentata rapina in gioielleria: arrestato il presunto autore




50 telecamere a Caivano per la terra dei Fuochi dal Ministero dell’Ambiente




Napoli, Camorra: arrestate 15 persone appartenenti al clan D’Ausilio




Basilica di San Domenico Maggiore: ritrovato un dipinto di ingentissimo valore
Trending
- News2 settimane ago
Qualiano, rubava energia elettrica per macelleria: arrestato
- News1 settimana ago
Controlli a Casoria e Afragola: 5 giorni chiusura per due attività
- News1 settimana ago
Pianura: aggredisce i poliziotti, 60enne finito in manette
- Sports2 settimane ago
Basket, Virtus Bava Pozzuoli si piega contro BCP Virtus Cassino
- Entertainment2 settimane ago
Facciamo il Punto! con Achille Campanile