Entertainment
In transito a Castel Volturno: osservazione ambivalente delle migrazioni
Pubblicato
1 settimana fail


In transito a Castel Volturno visitatori speciali che si preparano a partire: il fascino degli uccelli migratori
Settembre, ultimi giorni dell’estate. Le vacanze sono finite, eppure ci sono viaggiatori speciali che, proprio in questo periodo, si preparano a partire: sono gli uccelli migratori.
La temperatura cala, la luce si addolcisce. La natura ha già iniziato il processo di mutazione verso la nuova stagione che porterà a condizioni di vita troppo difficili per loro: il meccanismo ancestrale che li spinge alla sopravvivenza è già scattato e dunque si preparano a partire per raggiungere luoghi più ospitali.


Solitari o in stormi, compiono viaggi andata e ritorno, a medio e lungo raggio, in due stagioni opposte: in primavera, verso nord, per la riproduzione e, in autunno, verso sud, per svernare al caldo. Trattandosi di distanze davvero impressionanti, gli uccelli spesso utilizzano delle aeree di sosta dove poter riposare, lontano dai pericoli, prima di riprendere il viaggio.
Queste aree di stop-over sono un interessante meta per gli appassionati di ornitologia e della natura in generale, offrendo il privilegio di un punto di osservazione degli esemplari stanziali e dei flussi migratori stagionali. Una di queste è l’Oasi dei Variconi” di Castel Volturno.


Situata alla foce del Volturno, essa è una riserva protetta di alto valore ambientale per il suo patrimonio di biodiversità e velocità di rigenerazione, tale da rientrare tra i territori umidi, paludosi e salmastri protetti dalla Convezione Internazionale di Ramsar del 1971. Sebbene ancora poco conosciuta persino a livello locale, l’oasi è un luogo di pace, in cui la Natura ha il diritto di restare protagonista assoluta.
L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di laghetti costieri che si intersecano con “isole” di vegetazione fitta e bassa: tra la macchia mediterranea si snoda un percorso pedonale, intervallato da postazioni per il birdwatching, che consentono di avvistare non solo uccelli, ma specie di animali che abitano la zona tutto l’anno (come rane, libellule, farfalle).
Garzette, aironi cinerino, cormorani, germani, martin pescatore, i sempre elegantissimi esemplari di cavaliere d’Italia e, per fortuna, sempre meno raramente, cicogne e fenicotteri, sono ospiti graditissimi e splendidi, da osservare a debita distanza.
In silenzio, rapiti dall’armonia della natura, ci si rimane comunque, se si passeggia tra la vegetazione con il privilegio dell’alba o al tramonto, che qui è davvero suggestione pura quasi da tela impressionista. Settembre, ultimi giorni dell’estate.
Le vacanze sono finite, eppure nel rettilineo infinito a due direzioni dell’autostrada, su un’area di servizio, si incrociano, per una manciata di minuti, le vite di tanti viaggiatori normali ed eccezionali. Gente che torna dal mare, gente che viene dal mare. Persone che si preparano a tornare alla solita vita e altre che, dalla solita non vita, stanno scappando.


“Per mare, non ci sono taverne”, recita il detto e loro sono i sopravvissuti “fortunati” di un disperato e pericoloso viaggio innaturale.
Nonostante il caldo ancora incombente, sono vestite con abiti pesanti e felpe con cappuccio: una lunga fila di ombre che transitano silenziose, lo sguardo pieno di paura e, al contempo, perso nel vuoto del presente, il passo lento di chi non sa dove andrà.
L’ultima della fila è una giovane donna dal capo velato che attende: appena dietro di lei un bimbetto ricciolino, dalla pelle di ebano, si attarda a guardare i cagnolini festanti di una coppia poco distante.
Il sorriso che gli scoppia sul viso, un magico segnale di speranza, è l’incanto assoluto di questa assolata giornata di fine estate, mentre, in alto, uno stormo di uccelli ha già impostato la rotta per la destinazione finale, in un cielo terso e senza confini.
Potrebbe piacerti
La Pasta alla Norma: Un gustoso viaggio nella cucina siciliana
La Festa del Cinema di Roma presenta la sua 18esima edizione
La Carbonara: un viaggio nei sapori dell’Italia
Teatro e Musica al borgo di Airola: per il “paese incantato”
Il rap di Stamani: lancia un nuovo singolo “NO LOVE”
“Impressioni di settembre”: quando l’arte ispira il viaggio


Salario minimo: M5S in piazza a Melito


In giro a Napoli con un’accetta: 26enne denunciato


Qualiano: parcometro rotto, cittadini costretti ad andare in Piazza


Armato di un coccio di bottiglia ferisce i Carabinieri a Bacoli


80° anniversario della morte del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



15enne folgorata da un caricabatterie: sequestro per cinque imprenditori



Contrabbando a Casandrino: sequestrate 1200 chili di sigarette





Alto impatto San Lorenzo e Vicarìa a Napoli: un arresto e sequestri





Alto impatto a Napoli: 300 persone impegnate



Blitz nel Rione Traiano: arrestate 28 persone



15enne folgorata da un caricabatterie: sequestro per cinque imprenditori
Trending
- News3 giorni fa
Hugh Jackman e Deborra-Lee annunciano il divorzio dopo 27 anni
- Cronaca2 giorni fa
Giugliano soldi, droga e un cuore inguaiano 43enne
- Cronaca2 giorni fa
Cocaina in casa a Somma Vesuviana: arrestato 28enne
- Cronaca4 giorni fa
Monte di Procida: 15mila euro in quasi 4 anni di minacce e violenze
- Cronaca3 giorni fa
Tre rapine ad Avellino: arrestato 20enne
- Business4 giorni fa
I lavori più richiesti del futuro: Adattarsi alle tendenze del mercato