Cronaca
Sequestrate due falegnamerie: lavoravano senza autorizzazione
Pubblicato
2 mesi fail


Sequestrate due falegnamerie, si trovavano in un’area sottoposto a vincolo di inedificabilità a ridosso del Regio Lagno “Sciminarro”
Sequestrate due falegnamerie. I Carabinieri Forestali di Avellino, sempre attivi nella prevenzione e repressione dei reati ambientali, hanno sequestrato due società dedite alla commercializzazione e lavorazione di legname. Esercitavano l’attività in assenza delle previste autorizzazioni.
Nello specifico, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Monteforte Irpino, congiuntamente ai militari della CITES di Salerno ed ai Vigili del Fuoco di Avellino, hanno accertato che due aziende, site nel comprensorio del baianese, esercitavano la propria attività in assenza di autorizzazione.
Gli immobili si trovavano, infatti, in un’area sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico, ubicati a ridosso del corso d’acqua del Regio Lagno “Sciminarro”,
soggetto a vincolo di inedificabilità.
L’attività investigativa posta in essere dai Carabinieri Forestali, ha di fatto accertato che la lavorazione del legno avveniva su una superficie di 10.000 metri quadrati. Tale area al Catasto risultava essere ai fini agricoli e non commerciali.
Hanno accertato, inoltre, che su tale superficie avevano realizzato, abusivamente, un capannone industriale in ferro e lamiere di circa 1.700mq in assenza del permesso di costruire e della prevista autorizzazione paesaggistica emesse dagli Enti competenti.
Hanno riscontrato inoltre, che nei due opifici avveniva lo smaltimento illecito delle acque
meteoriche di dilavamento e di lavaggio delle aree esterne direttamente nel corso d’acqua adiacente.
I militari del Nucleo CITES di Salerno hanno elevato sanzione amministrativa per violazione al Regolamento UE, inerente all’acquisto ed alla vendita illecita di materiale legnoso.
Il sequestro delle aziende e di tutte le attrezzature ivi presenti, effettuato dalla Polizia Giudiziaria operante, ha un valore indicativo di circa 1.000.000 di euro.
Lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici Twitter
Potrebbe piacerti
Napoli: tenta furto di uno scooter in via Marina
Capodichino: arrestato 32enne, sfuggì al blitz dei Quartieri Spagnoli
Controlli ad Ischia e Procida per il 2 giugno: 6 denunce
Droga e materiale per spaccio trovati a Scampia
Tentativo di fuga fallito: polizia ferma sospetti in piazza Gravina
Controlli ferroviari: 50mila persone identificate nel mese di maggio


Sottopasso Eav Castellammare. Nappi (Lega): Da PD lacrime di coccodrillo


Tribunale Sala Consilina sul tavolo del Ministero della Giustizia


Cerimonia per il 2 giugno a Benevento


Controllo straordinario ai Quartieri Spagnoli


Napoli: tenta furto di uno scooter in via Marina



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Cronaca3 giorni fa
Quarto: minaccia medico e collaboratrici per il turno
- News3 giorni fa
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
- News4 giorni fa
Via Falcone, monnezza cresciuta e in decomposione
- News4 giorni fa
“È nu juorn ‘e sport”: nuovo manifesto con il nome di Sei di Qualiano se
- Sports4 giorni fa
Napoli: Settimana decisiva per Luis Enrique
- Cronaca5 giorni fa
Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli