News
Aeronautica Militare: il 22° Gruppo D.A.M.I. di Licola celebra il Centenario dell’Arma Azzurra
Pubblicato
2 mesi fail


La storia, le capacità e le tradizioni del Gruppo di Difesa Aerea per festeggiare sul territorio i 100 anni dell’Aeronautica Militare con diverse iniziative celebrando l’Alzabandiera Solenne, una Mostra storica statica ed un open day per le scolaresche del territorio.
Il 28 Marzo 2023 il 22° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata di Licola (NA) in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare ha celebrato sul suo sedime i 100 anni dell’Arma Azzurra aprendo le sue porte a scolaresche del territorio, alle associazioni combattentistiche e d’arma, ai veterani del reparto e a rappresentanti delle Istituzioni locali e delle altre Forze Armate, della NATO e Forze di Polizia.
Ad accogliere i convenuti all’ingresso, oltre al personale dell’ente, anche quello che nel gergo aeronautico viene chiamato “Gate Guardian”, ossia un aereo storico che “vigila” l’entrata di ogni base aeronautica. In particolare al 22° Gruppo D.A.M.I. fa mostra di sé un North American F-86 Sabre (“sciabola” in lingua inglese). Talvolta indicato anche come F-86 Sabrejet, durante il servizio attivo era un caccia monomotore a getto con ala a freccia sviluppato dall’azienda aeronautica statunitense North American Aviation negli anni quaranta e che divenne un simbolo dell’aviazione militare del dopoguerra.
La giornata si è poi aperta con un Alzabandiera Solenne alla presenza delle autorità del territorio tra cui il vice Sindaco di Giugliano in Campania Dott.ssa Francesca D’alterio. Oltre alla lettura dei formali messaggi istituzionali da parte del Comandante del 22° Gruppo D.A.M.I., Tenente Colonnello Francesco Santucci, durante l’Alzabandiera è stata ceduta la parola ad alcuni bambini della Scuola Primaria MERY di Giugliano in Campania che hanno mostrato dei loro disegni e letto un loro breve elaborato dal titolo “Che cos’è per me l’Aeronautica Militare”, riscuotendo grande emozione tra i partecipanti alla celebrazione.
A seguire, l’apertura di una Mostra Statica sulla Difesa Aerea e sulla storia del 22° Gruppo D.A.M.I. ha proiettato gli invitati nell’evoluzione del reparto dal 1956, nei suoi quasi 70 anni di storia. Il Reparto infatti, sebbene operativo dall’ 8 Settembre del 1956, muove i suoi primi passi già nel 1953, quando venne individuata la Postazione di Riporto provvisoria di Licola quale Ente della Difesa Antiaerea Territoriale (D.A.T.) già il 1 Novembre 1953.
Dopo la visita alla Mostra Statica il personale e le Autorità locali si sono ritrovati in Piazzale Bandiera per una Messa officiata da S.E. Monsignor Carlo Villano Vescovo Ausiliario di Pozzuoli e dal Cappellano Militare della base, Don Alessandro Arnone. Durante la messa un significativo momento di riflessione è stato dedicato ai caduti dell’Aeronautica militare durante questi cento anni, per ricordare coloro i quali hanno portato la loro professione, la loro passione e i loro valori fino all’estremo sacrificio.
Il 28 marzo 1923 l’Italia decide di dotarsi di una Forza Aerea autonoma dalle altre Forza armate. Gli aviatori italiani vedono finalmente realizzata la propria aspirazione all’indipendenza, maturando quella competenza ambientale sorta nei cieli della Grande Guerra e rafforzata dalle visioni dei primi teorici del potere aereo. La Regia Aeronautica, questa è la sua denominazione inziale, si affianca a Esercito e Marina, ed ha tra i suoi tratti distintivi quella spinta verso la modernità e quel mito della velocità che sono propri dei primi decenni del XX Secolo e che la proiettano inevitabilmente alla ribalta. Gli uomini in azzurro compiono in quegli anni imprese memorabili a bordo di mezzi che oggi darebbero preoccupazione anche al pilota più esperto.
Quello trascorso è stato dunque un secolo costellato da imprese epiche, fatte da uomini e donne eccezionali, che hanno pilotato velivoli sempre più performanti dalle caratteristiche tecnologiche sempre più avanzate.
La crescita dell’Aeronautica Militare ha rappresentato e rappresenta tuttora l’evoluzione dello strumento di difesa nazionale, il cui costante aggiornamento consente all’Italia di difendere i principi democratici da possibili violazioni della pace e della libertà garantita a tutti i cittadini.
Oggi, il 22° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata è un organismo deputato alla costante sorveglianza ed alla difesa dello spazio aereo nazionale e dell’Alleanza Atlantica, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sin dalla sua nascita il compito è evoluto, ma mai cambiato, rimanendo quello primario dell’Aeronautica Militare: la Difesa Aerea.
E se il passato è fatto per commemorare ciò che si è stati, ed il presente è il momento per celebrare i traguardi raggiunti, consapevoli dei sacrifici compiuti, il futuro è fatto per intercettare le sfide che verranno e ispirare le future generazioni.
Così il 22° Gruppo D.A.M.I. nei mesi precedenti il 28 Marzo ha aperto ripetutamente le sue porte alle scolaresche del territorio, in particolari le ultime classi degli Istituti Superiori, per raccontare cos’è oggi l’Aeronautica Militare e per dare ai giovani, ad un passo dal mondo del lavoro, gli strumenti per conoscere la realtà della Forza Armata, oltre che ospitando le scolaresche presso l’Ente, facendosi parte attiva e andando direttamente presso le aule magne degli Istituti per raggiungere, nel complesso, oltre 600 studenti del territorio.
Quest’ ultima iniziativa volta a testimoniare l’impegno nel servire la collettività, all’insegna di un messaggio chiaro: “Con la gente, per la gente, proiettati al futuro, attenti al presente”.
Il 22° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata contribuisce al compito dell’Aeronautica Militare di assicurare 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, mediante un complesso sistema di Difesa Aerea integrato sin dal tempo di pace con quello degli altri paesi NATO. L’eventuale ordine di decollo immediato ai velivoli intercettori, in gergo scramble, viene impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo del sud Europa, alle sale operative del 11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo D.A.M.I. . I due Gruppi sono posti, per il tramite del Reparto D.A.M.I., alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio che svolge le funzioni di Service Provider e referente di Forza Armata, attraverso il Comando Operazioni Aerospaziali, nei settori di Difesa Aerea Missilistica Integrata e di Coordinamento e Controllo del Traffico Aereo Operativo.
Se ti va lascia un like alla notra pagina Facebook e seguici su Twitter
Potrebbe piacerti
PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi
PICS a piazza Cardinal Pacca: accordo tra Benevento e Sopraintendenza
2 giugno 2023: Cerimonia in Piazza Castello a Benevento
Aggredisce un poliziotto libero dal servizio, arrestato un 33enne
Medico aggredito a Quarto. SMI: Solidarietà al dottor Caiazza
Tenta di rubare un’auto a Scampia: Arrestato un 50enne


Lupi del Sud, intervista all’Avv. Stefano Bouché


PUC di QUALIANO: Giudicato coerente solo se si superano i rilievi


PICS a piazza Cardinal Pacca: accordo tra Benevento e Sopraintendenza


2 giugno 2023: Cerimonia in Piazza Castello a Benevento


Aggredisce un poliziotto libero dal servizio, arrestato un 33enne



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti



Arresti Quartieri Spagnoli: in manette 53 persone



Arresti nei Quartieri Spagnoli a Napoli



Quarto: M5S festeggia il risultato elettorale



Estorsioni a Giugliano: Clan Mallardo, eseguiti 5 fermi



Omicidio “Totoriello”: una punizione d’Onore, 3 arresti
Trending
- Politica4 giorni fa
Nave: Lo Spid, modello virtuoso, non dovrebbe essere riveduto
- Cronaca5 giorni fa
Melito: 100 chili di sigarette in due box
- News4 giorni fa
Qualiano: “È nu Juorn ‘e sport”, iniziano le polemiche
- Cronaca4 giorni fa
Varcaturo: latitante aspettava la moglie in un appartamento per il compleanno, preso
- Sports4 giorni fa
Luis Enrique favorito per il ruolo di allenatore del Napoli
- Politica2 giorni fa
Ludovico De Luca: rispettate le istituzioni e gli uomini e le donne che ne fanno parte